GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] vive al di sotto della soglia di povertà. L’economia ha risentito del calo dei prezzi dei prodotti agricoli (caffè e cardamomo), in quanto il settore primario contribuisce ancora per il 13,5% alla formazione del PIL e occupa il 30% della popolazione ...
Leggi Tutto
TRAVANCORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] piovosità, è fertilissima e molto abitata, seguono verso oriente delle colline lateritiche e poi una regione montuosa (M. dei Cardamomo, m. 2400) ancora ricoperta da belle foreste dove vivono molte fiere (tigri, orsi, elefanti, bisonti) e dove i ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] di Piper betle in cui si racchiude un poco di calce viva mescolata con un pezzetto di noce di areca, aromatizzata con cardamomo, carafon o noce moscata.
I boli di betel dopo masticati non si deglutiscono, ma sono sputati. L'azione del betel sembra ...
Leggi Tutto
flexitariano
s. m. Vegetariano flessibile, che non rinuncia del tutto alle proteine animali.
• I flexitariani […] sono coloro che fanno della flessibilità una loro caratteristica peculiare: in pratica [...] , le proposte sono più «flexitariane» come le linguine di farro con le «scarpette di Anzio» (seppioline) con spolverata di cardamomo. (Carlotta De Leo, Corriere della sera, 22 giugno 2017, Cronaca di Roma, p. 12).
- Adattato dal s. ingl. flexitarian ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] bulbose, usate in combinazioni svariate, erano, con qualche eccezione, le stesse che usiamo oggi: il cumino, il coriandolo, il pepe, il cardamomo, l'aneto, il ginepro, la cannella, i semi di papavero, i pinoli, il sesamo, la cipolla, l'aglio, la ruta ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] dell'invasione del fungo parassita Hemileia vastatrix e sostituito dalla coltura del tè. Vengono coltivati anche il riso, il cacao, il cardamomo, la china, la vite, il cotone e il tabacco.
Fauna. - La fauna di Ceylon è molto ricca e varia. Benché i ...
Leggi Tutto
TINTURE (lat. scient. tincturae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] t. di cantaride (t. cantharidis [percolaz.]: cantaridi [polv. n. 20] gr. 10, alcool a 70° q. b.); t. di cardamomo (t. cardamomi [percolaz.]: frutto di cardamomo [polv. n. 20] gr. 20, alcool a 70° q. b.); t. di cascara sagrada (t. rhamni purshianae ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] Si produce inoltre cotone, indaco, granturco, sorgo, tieff e dagussa. Forniscono materia di esportazione, oltre al caffè e al cardamomo, lo zibetto, la cera, e l'avorio; s'importano sale, cotonate e tessuti varî, metalli, conterie, ecc. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie [...] del golfo.
I prodotti agricoli principali sono: riso, cotone, pepe, indaco, gelso, kapok, copra, gomma, zucchero di palma, cardamomo, ecc.; quelli forestali comprendono legni di lusso, la gomma gutta, lacca, ecc. L'allevamento è molto diffuso, tanto ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] .
Bénédictine. - Liquore preparato dai benedettini dell'Abbazia di Fécamp. È ottenuto da alcool e zucchero mescolati con cardamomo, melissa, génépi, issopo, radice di angelica, menta piperita, calamo aromatico, ecc. Continua ad avere anche ai tempi ...
Leggi Tutto
cardamomo
cardamòmo s. m. [dal lat. cardamomum, gr. καρδάμωμον, comp. di κάρδαμον «crescione» e ἄμωμον «amomo»]. – 1. Pianta delle zingiberacee (Elettaria cardamomum) dell’India, provvista di un lungo rizoma, a fusti fogliferi (formati dalle...
sabinene
sabinène s. m. [der. di sabina, col suff. chim. -ene]. – Composto organico, terpene biciclico contenuto in diversi olî essenziali (olio di sabina, di ginepro indiano, di maggiorana, di cardamomo), che si presenta come un liquido incolore...