• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Medicina [370]
Patologia [118]
Biografie [135]
Biologia [63]
Fisiologia umana [61]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [40]
Temi generali [29]
Strumenti diagnostici e terapeutici [27]
Zoologia [24]

stimolazione

Dizionario di Medicina (2010)

stimolazione Applicazione di uno stimolo a un organismo, o a parte di esso, a scopo sperimentale, diagnostico, o terapeutico. La s. si avvale di stimolatori, apparecchi capaci di sollecitare una funzione [...] del sistema stimolato per evitare interferenze dannose fra lo stimolo e un’eventuale attività elettrica intrinseca. Oltre a quella cardiaca, di lunga data è la s. del sistema nervoso periferico, principalmente per alleviare dolori agli arti, e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimolazione (1)
Mostra Tutti

losartan

Dizionario di Medicina (2010)

losartan Farmaco antagonista del sistema renina-angiotensina-aldosterone appartenente alla classe dei sartani, antagonisti del recettore di tipo 1 dell’angiotensina II. Trova indicazione nel trattamento [...] dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca. Contrariamente agli ACE-inibitori, il l. non influisce sul metabolismo delle chinine e dunque non provoca tosse. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – METABOLISMO – RECETTORE – SARTANI

salvavita

Enciclopedia on line

Medicina Nell’uso farmaceutico e sanitario, la qualifica di quei medicinali che sono ritenuti indispensabili per determinate forme morbose o in particolari stati di emergenza (insulina per diabetici, cardiocinetici [...] per l’insufficienza cardiaca, antidoti specifici per avvelenamenti acuti) e la cui fornitura è pertanto a carico della sanità pubblica senza contributo da parte dell’assistito. Tecnica In elettronica, nome commerciale dell’interruttore differenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOCINETICI – INSULINA

incisura

Dizionario di Medicina (2010)

incisura Depressione anatomica a limiti netti, sul margine di un organo. I. dell’apice del cuore: il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei solchi interventricolari anteriore e posteriore. [...] I. cardiaca: l’impronta scavata sulla faccia mediastinica del polmone sinistro dal cuore. I. del cervelletto: ciascuna delle due escavazioni (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto, che separano, sulla linea mediana, i due ... Leggi Tutto

inotropo

Dizionario di Medicina (2010)

inotropo Riferito a stato, azione, sostanza o farmaco che agisce tramite un inotropismo positivo sul muscolo cardiaco. Agenti i. endogeni sono le catecolamine (adrenalina, noradrenalina), che aumentano [...] sia l’inotropismo che la frequenza cardiaca; agenti i. esogeni sono la dopamina, la dobutamina, la digitale, lo strofanto, gli ioni calcio e alcuni farmaci inibitori degli enzimi fosfodiesterasi. ... Leggi Tutto

circadiano, ritmo

Dizionario di Medicina (2010)

circadiano, ritmo Ogni ritmo fisiologico dell’organismo con periodo intorno alle 24 ore, in relazione con l’alternarsi del giorno e della notte. Oltre che il sonno, molti fenomeni vitali (per es., pulsazione [...] cardiaca, attività elettrica del cervello, secrezioni ormonali, temperatura corporea, ecc.) presentano una periodicità circadiana. Fondamentale nella regolazione del ritmo c. è la luce solare, che agisce da sincronizzatore dell’orologio biologico ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – OROLOGIO BIOLOGICO – CERVELLO – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circadiano, ritmo (3)
Mostra Tutti

minoxidil

Dizionario di Medicina (2010)

minoxidil Farmaco antipertensivo, che agisce rilasciando la muscolatura liscia dei vasi arteriolari. Il m. aumenta pertanto il flusso ematico in vari distretti corporei; secondariamente, aumentano di [...] riflesso la contrattilità miocardica e la gittata cardiaca. La sua somministrazione migliora anche la funzionalità renale e attiva la secrezione di renina. Questi effetti secondari non sempre sono positivi in un paziente iperteso, contribuendo, da un ... Leggi Tutto
TAGS: GITTATA CARDIACA – IPERTRICOSI – ALOPECIA – POTASSIO – FARMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minoxidil (1)
Mostra Tutti

diastole

Dizionario di Medicina (2010)

diastole Fase di dilatazione delle cavità cardiache, sia atriali sia ventricolari (➔ cuore). Riferito alle arterie, il termine indica la dilatazione che esse subiscono all’arrivo dell’onda pulsatile. [...] Quando si parla di d. cardiaca si indicano di solito le cavità cardiache, indicando specificatamente se il rilassamento riguarda l’atrio o il ventricolo. Durante la d. ventricolare, la pressione nei ventricoli (destro e sinistro) scende dai valori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diastole (1)
Mostra Tutti

Torace

Universo del Corpo (1998)

Torace Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] di diastole si riduce molto più di quanto non avvenga per la sistole. In effetti, alla frequenza di 200 battiti/min l'intero ciclo cardiaco dura 0,3 s e in esso la fase di sistole e quella di diastole occupano circa 0,15 s ciascuna. Circolazione Nei ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE AORTICA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – ARTERIA TORACICA INTERNA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torace (3)
Mostra Tutti

ipocinesia

Dizionario di Medicina (2010)

ipocinesia Ridotta attività motoria non dipendente da compromessa efficienza muscolare, ma da cause psichiatriche (per es., catatonia) o da difficoltà a eseguire correttamente i movimenti (come nelle [...] sindromi emiparkinsoniane). In partic., con riferimento alla cinesi cardiaca, condizione di ridotta contrattilità dei segmenti del cuore, generalmente secondaria a infarto del miocardio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 84
Vocabolario
cardìaca
cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali