• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Medicina [370]
Patologia [118]
Biografie [135]
Biologia [63]
Fisiologia umana [61]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [40]
Temi generali [29]
Strumenti diagnostici e terapeutici [27]
Zoologia [24]

pletismografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pletismografia pletismografìa [Comp. del gr. plethysmós "accrescimento" e -grafia] [FME] Registrazione delle variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo, che sono per lo più in rapporto [...] con la gittata cardiaca, eseguita con uno strumento apposito, detto pletismògrafo (il diagramma fornito da questo si chiama pletismogramma). ◆ [FME] P. a occlusione venosa: v.misurazioni fisiopatologiche: IV 33 b. ◆ [FME] P. corporea totale: tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

IDROTORACE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTORACE (dal greco ὕδωρ "acqua" e ϑώραξ "torace"; ted. Brustwassersucht) Leonardo Alestra Raccolta di liquido sieroso trasudato nella cavità pleurica. È per lo più dovuto a disturbi generali del circolo [...] o della crasi sanguigna (insufficienza cardiaca, idremia nefritica, cachessia, ecc.), e allora è bilaterale e s'associa generalmente ad ascite, versamento pericardico, edemi. Ma può anche dipendere da cause locali, e allora è unilaterale e ... Leggi Tutto
TAGS: PLEURITE – DISPNEA – ASCITE – EDEMI

segno

Dizionario di Medicina (2010)

segno Manifestazione clinica peculiare di una malattia. A differenza dei sintomi, i s. non sono solo riferiti, ma sempre obiettivabili. I s. possono essere spontanei (come per es., gli edemi degli arti [...] inferiori nell’insufficienza cardiaca) o provocati tramite manovre ad hoc (per es., l’ottusità plessica alla percusione del torace che si apprezza nei versamenti pleurici). I s. sono frequentemente indicati col nome dell’autore che li ha per la prima ... Leggi Tutto

cardiomegalia

Enciclopedia on line

Aumento di volume del cuore per accumulo nelle sue pareti di materiale patologico, sostanzialmente diverso quindi da quello che genera cardioipertrofia o cardiodilatazione. L’accumulo di glicogeno causa [...] la c. glicogenica, quello di una sostanza amiloide l’ amiloidosi cardiaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMILOIDOSI – GLICOGENO

Scarpa, Antonio

Enciclopedia on line

Scarpa, Antonio Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia [...] di S.: nervo simpatico che origina dal ganglio cervicale medio e concorre alla formazione del plesso cardiaco; lo stafiloma di S., o stafiloma posteriore: chiazza atrofica, situata intorno alla papilla ottica; e il triangolo di S.: regione situata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – NERVO ACUSTICO – PAPILLA OTTICA – FISIOLOGIA – ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpa, Antonio (3)
Mostra Tutti

Adams, Robert

Enciclopedia on line

Chirurgo irlandese (n. 1791 circa - m. Dublino 1875), prof. di chirurgia nell'università di Dublino. È ricordato per il saggio Disease of the heart (in Dublin Hospital Reports) e per aver legato il suo [...] e talora anche da deliquî e convulsioni, in coincidenza con un momentaneo arresto o estremo rallentamento del battito cardiaco, per periodi di blocco atrio-ventricolare completo, provocato da lesioni per lo più di natura aterosclerotica, del fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITMO SINUSALE – CONVULSIONI – VERTIGINI – PACEMAKER – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Robert (1)
Mostra Tutti

versamento

Dizionario di Medicina (2010)

versamento Raccolta di un liquido organico (sieroso, ematico o purulento), in una cavità dell’organismo. Nel v. pleurico, il liquido si raccoglie tra i due foglietti pleurici (viscerale e parietale) [...] a seguito di processi flogistici polmonari (polmonite), specificamente pleurici (pleuriti), tumorali, in corso di insufficienza cardiaca scompensata, ecc. I v. pericardici possono rappresentare l’esito di pericarditi o miocarditi e, quando di entità ... Leggi Tutto

intermittenza

Enciclopedia on line

Medicina In semeiotica medica, l’i. del polso è l’assenza, periodica o sporadica, di una pulsazione arteriosa: si dice vera se corrisponde a una mancata pulsazione del cuore (blocco cardiaco), falsa se [...] è causata da una pulsazione cardiaca troppo debole (come si ha nell’extrasistolia). Tecnica Interruttore a i. Dispositivo che interrompe e ripristina con regolarità ciclica la continuità di un circuito. È costituito, nella versione più semplice, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEMEIOTICA

contropulsazione

Enciclopedia on line

In cardiochirurgia, ogni metodica di assistenza circolatoria che mira a diminuire, nei grossi vasi, la pressione sanguigna durante la sistole ventricolare e a elevarla durante la diastole, in modo da ridurre [...] meccanica al circolo utile per sostenere il flusso coronarico in pazienti ipotesi, affetti da sindrome da bassa portata cardiaca o shock cardiogeno. Si realizza mediante l’introduzione per via arteriosa femorale di un catetere munito alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE SANGUIGNA – ARTERIE CORONARIE – PORTATA CARDIACA – CARDIOCHIRURGIA

AUER, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo e farmacologo nato a Rochester (New York) nel 1875, direttore dell'Istituto di fisiologia della Fondazione Rockfeller a Saint Louis (Missouri) e autore di importanti ricerche nel campo della [...] fisiologia della digestione, dell'azione cardiaca, dei disturbi funzionali causati dall'anafilassi. Molto noto è l'esperimento, detto di Meltzer-Auer, dell'insufflazione d'aria mediante un tubo fatto penetrare nella trachea, che ebbe una grande ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – ANAFILASSI – FISIOLOGIA – ROCHESTER – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 84
Vocabolario
cardìaca
cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali