• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Medicina [370]
Patologia [118]
Biografie [135]
Biologia [63]
Fisiologia umana [61]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [40]
Temi generali [29]
Strumenti diagnostici e terapeutici [27]
Zoologia [24]

cardioplegia

Dizionario di Medicina (2010)

cardioplegia (➔ paralisi cardiaca). Cessazione transitoria dell’attività contrattile del cuore impiegata nel corso di interventi di cardiochirurgia. La c. viene ottenuta mediante infusione nel circolo [...] di potassio, spesso addizionate con sangue. Consente di eseguire interventi cardiochirurgici a cuore fermo, proteggendo contemporaneamente il muscolo cardiaco dai danni ischemici dovuti all’interruzione del flusso ematico nelle arterie coronarie. ... Leggi Tutto

scompènso cardìaco

Enciclopedia on line

scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] e dipendono da diversi fattori, che comprendono l’età del paziente, la severità e la velocità con cui la funzione cardiaca si riduce, e il ventricolo interessato inizialmente dalla malattia. La dispnea è il sintomo base dello scompenso e consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROLITI – EDEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompènso cardìaco (2)
Mostra Tutti

ventricolografia

Dizionario di Medicina (2010)

ventricolografia Metodo selettivo di angiografia cardiaca, eseguita mediante l’iniezione di un mezzo di contrasto direttamente nel ventricolo oggetto di studio. Consente la valutazione delle dimensioni, [...] della forma e della funzione di un ventricolo cardiaco, nonché dei relativi apparati valvolari. La v. completa generalmente l’esame coronarografico. ... Leggi Tutto

ivabradina

Dizionario di Medicina (2010)

ivabradina Farmaco che riduce la frequenza cardiaca, agendo selettivamente sul nodo seno-atriale. La possibilità di ridurre in modo assai specifico la frequenza cardiaca rende la i. di impiego vantaggioso [...] perché non presenta gli effetti indesiderati di altre molecole ... Leggi Tutto

derivazione elettrocardiografica

Dizionario di Medicina (2010)

derivazione elettrocardiografica Registrazione dell’attività elettrica cardiaca eseguita da uno specifico e predeterminato punto di osservazione elettrico. Le d. e. si distinguono in d. e. bipolari, [...] applicate sul torace in sequenza tra la linea parasternale destra e la linea ascellare media sinistra (d. e. precordiali), è inoltre possibile la registrazione dell’attività elettrica cardiaca sul piano orizzontale (➔ elettrocardiografia). ... Leggi Tutto

telediastole

Enciclopedia on line

telediastole In fisiologia umana, tempo della rivoluzione cardiaca corrispondente alla parte finale della diastole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA

protosistole

Enciclopedia on line

In fisiologia, la fase iniziale della sistole cardiaca. Soffio (cardiaco) p. Rumore cardiaco sistolico che occupa la prima parte della sistole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA

alternante, polso

Enciclopedia on line

In medicina, il succedersi d’una contrazione cardiaca valida a una debole, rimanendo il ritmo regolare; è attribuito a una scarsa efficienza del cuore che si esaurirebbe dopo la contrazione valida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

ASISTOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] 'inviare nel circolo generale tutto il sangue che il ventricolo destro lancia nel piccolo circolo, onde la dispnea, l'asma cardiaco, l'edema del polmone, che sono i fenomeni più salienti dell'iposistolia del ventricolo sinistro, la quale può produrre ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ETIMOLOGICAMENTE – ESPETTORAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASISTOLIA (1)
Mostra Tutti

torsione di punta

Dizionario di Medicina (2010)

torsione di punta Grave sindrome da aritmia cardiaca, che clinicamente si può manifestare con offuscamento visivo, vertigini, sincope; le cause possono essere: anomalie congenite del sistema di conduzione [...] elettrica del cuore, o acquisite, per disturbi elettrolitici (deficit di potassio e magnesio) oppure per azioni indesiderate di farmaci (diuretici,antiaritmici, antidepressivi, antiallergici). Dal punto ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMIA CARDIACA – INTERVALLO QT – BRADICARDIE – VERTIGINI – MAGNESIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
cardìaca
cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali