• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Medicina [370]
Patologia [118]
Biografie [135]
Biologia [63]
Fisiologia umana [61]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [40]
Temi generali [29]
Strumenti diagnostici e terapeutici [27]
Zoologia [24]

Congestione

Universo del Corpo (1999)

Congestione Giancarlo Urbinati Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] 'iperemia passiva, quale si realizza soprattutto quando esistano un ostacolo al ritorno venoso o un deficit della pompa cardiaca che provochino fenomeni di stasi sanguigna. L'organo interessato dalla congestione appare turgido, di colorito rosso vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

flutter

Enciclopedia on line

In medicina, forma di aritmia del cuore – permanente o accessionale – in cui le contrazioni degli atri, pur succedendosi con regolarità, sono tuttavia assai frequenti (180-350 al minuto) e di solito solo [...] ’ablazione (➔) trans-catetere. Il trattamento farmacologico può essere teso a prevenire l’insorgenza dell’aritmia mediante l’utilizzo di farmaci antiaritmici o a rallentare la frequenza cardiaca mediante farmaci attivi sul nodo atrio-ventricolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FIBRILLAZIONE ATRIALE – VALVOLA TRICUSPIDE – VENTRICOLI – ARITMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flutter (1)
Mostra Tutti

CACHESSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato morboso caratterizzato da forte dimagramento, da colorito giallo paglierino della cute, che diventa vizza e grinzosa, da grave perdita di forze (astenia), da diarrea, da facile e abbondante sudorazione, [...] . La cachessia accompagna anche le malattie infettive di lunga durata (cachessia malarica), e i vizî cardiaci scompensati a lungo decorso (cachessia cardiaca) in seguito alle gravi modificazioni del ricambio per il ristagno del sangue e l'edema dei ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – TUBERCOLOSI – SUDORAZIONE – TROMBOSI – LEUCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACHESSIA (3)
Mostra Tutti

ENGELMANN, Theodor Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisiologo tedesco, nato a Lipsia il 14 novembre 1843, morto a Berlino il 20 maggio 1909. Fu professore a Utrecht nel 1871, e a Berlino dal 1897, succedendo al Du Bois-Reymond. Fu uno dei primi ad occuparsi [...] dai trattati d'istologia. Fondamentali sono pure le sue ricerche sull'origine dell'attività cardiaca e sulla funzione dei nervi cardiaci. Opere principali: Zur Naturgeschichte der Infusionstiere (Lipsia 1862); Über den Zusammenhang von Nerv- und ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRA MUSCOLARE – PSICOFISIOLOGIA – ISTOLOGIA – PROTOZOI – BERLINO

BAS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAS, Giulio Alberto Pironti Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] Roma. Dal 1908 al 1915 insegnò canto gregoriano, teoria e storia della musica al conservatorio di Milano. Morì per paralisi cardiaca a Vobbia (Genova) durante una gita il 27 luglio 1929. Organista, compositore e teorico, il B. fu soprattutto stimato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – BENEDETTO MARCELLO – MONACO DI BAVIERA – CANTO GREGORIANO – CANTO AMBROSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAS, Giulio (2)
Mostra Tutti

betastimolante

Dizionario di Medicina (2010)

betastimolante Paolo Tucci Farmaco che stimola i recettori beta-adrenergici, presenti ad es. nella muscolatura liscia dei bronchi e nel miocardio, mimando alcune delle azioni di noradrenalina e adrenalina, [...] stata utilizzata in passato come antiasmatico. Oltre a creare broncodilatazione, essa è in grado di incrementare la frequenza cardiaca. Poiché negli animali da laboratorio è in grado di indurre necrosi del miocardio, l’isoprenalina è stata sostituita ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA LISCIA – ASMA BRONCHIALE – IPOPOTASSIEMIA – ISOPROTERENOLO – NORADRENALINA

VIEVSSENS, Raymond de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEVSSENS, Raymond de Arturo CASTIGLIONI Medico, nato nel 1641 a Vieussens (Rouergue, ora dipartimento dell'Aveyron), morto a Montpellier nel 1716. Compì gli studi medici a Montpellier e si dedicò all'anatomia [...] (congiunzione tra l'ultimo ganglio cervicale e il primo dorsale del simpatico), la valvola di V. (allo sbocco della vena cardiaca nel seno coronario), il ventricolo di V. (nel setto pellucido). Anche nel campo dell'anatomia patologica i suoi studi ... Leggi Tutto

RIZZOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIZZOLI, Angelo. Daniele Pozzi – Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] Turati), dove i Rizzoli alloggiavano in una soffitta. Negli ultimi mesi del 1896, la Tamborini manifestò una malattia cardiaca che la costrinse a frequenti ricoveri in ospedale: la fragilità della situazione familiare diede ad Angelo i requisiti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GRAVELLONA LOMELLINA – CALOGERO TUMMINELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

neuroendocrino, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrino, sistema Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Il principale sistema n. è il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (➔ HPA). Altri [...] secrezione di sostanze attive di tipo adrenegico dall’ipotalamo caudale (edema polmonare neurogeno, indipendente dall’insufficienza cardiaca). Anche il sistema nervoso intestinale è sede importante di neurormoni (enterormoni), che mediano le funzioni ... Leggi Tutto

lingula

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione stretta e allungata. La l. cerebellare è il primo dei 4 lobuli in cui viene suddiviso il verme cerebellare, nella sua faccia superiore. È formata da 4 o 5 laminette trasversali [...] di destra. Ha forma di piramide triangolare a base superiore e apice inferiore. L’estremo inferiore della l. a contatto con il sacco pericardico prende il nome di l. cardiaca. L’intervento chirurgico che asporta la l. polmonare è detta lingulectomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PEDUNCOLI – MANDIBOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 84
Vocabolario
cardìaca
cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali