Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] respiratorio e cardiovascolare (aumento del rischio relativo di malattia ischemica cardiaca e ictus cerebrale, crisi anossiche gravi, cuore polmonare, scompenso cardiaco destro, arresto cardiaco e morte improvvisa). Il russare e l'apnea ostruttiva ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] il valore diagnostico del rientramento sistolico, in Riv. clinica di Bologna, VIII [1869], pp. 8-10; Studio clinico sulla sinfisi cardiaca e sul rientramento sistolico, ibid., s. 2, III [1873], pp. 321-333; Sul raddoppiamento del secondo tono nelle ...
Leggi Tutto
azidotimidina
Guido Poli
Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] sia relativamente più sensibile all’AZT (da cui alcuni effetti collaterali a livello di muscolatura striata e cardiaca). Nel 2005 è scaduto il brevetto industriale relativo all’AZT permettendo a diverse industrie farmaceutiche di sintetizzare ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] di corrente; con il g. di Einthoven, ideato nel 1933 per lo studio di fenomeni elettrici connessi con l’attività cardiaca, si possono apprezzare correnti dell’ordine di 10−11 A. G. elettronico Denominazione che si dà a un voltmetro elettronico ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] presenza del cuore nella cavità pericardica primitiva, c'è un solco profondo. La regione branchiale appoggia sull'eminenza cardiaca e il collo non esiste ancora.
La regione branchiale della testa è caratterizzata dalla presenza di solchi superficiali ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] vomito, perdita di coscienza e coma, con emissione involontaria di feci e urine; l'addome è meteorico. La morte per sincope cardiaca avviene quando già il respiro è arrestato e l'ammalato giace in profondo coma. L'esito letale è immancabile se non si ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] potuto dimostrare invece in modo inequivocabile che è possibile per es. allenare dei ratti a controllare la frequenza cardiaca - fino al 20% - mediante l'uso di tecniche di condizionamento operante. Trasportata in campo umano, la nuova acquisizione ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] spirochete. Questo periodo dura da 3 a 4 giorni e può terminare nel 20-30% dei casi con la morte per paralisi cardiaca o per uremia. Terzo periodo: quando il malato va a guarigione, all'oliguria segue una poliuria con l'attenuazione progressiva e poi ...
Leggi Tutto
Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] giorno negli adulti, a dosi inferiori nei bambini.
E controindicata nella influenza a forma astenica e negli stati di debolezza cardiaca.
L'etere succinico dell'acido salicilico si chiama diaspirina, ed ha la seguente formula di costituzione:
L'etere ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] e la reattività e riducendo la percezione della fatica. Gli stimolanti aumentano la carica agonistica incrementando la frequenza cardiaca e l'efficienza respiratoria.
Ridurre la percezione del dolore. I cortisonici sono e il loro effetto è simile ...
Leggi Tutto
cardiaca
cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...