Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] interna del cuore. In corso di studio elettrofisiologico viene valutata la funzione del sistema di conduzione specifico cardiaco e la risposta del cuore a differenti modalità di stimolazione elettrica, ottenendo informazioni circa i meccanismi ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] a carico di tutti i muscoli striati, donde il senso di astenia; negli stadî tardivi ipotonia e dilatazione cardiaca.
Vitamina C antiscorbutica. - Agisce soprattutto sulla nutrizione dei vasi e sulla produzione del sangue, sul ricambio del ferro ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] ), l'uso del calcolatore permette l'analisi dei numerosi parametri che vengono rilevati, come i valori pressori nelle varie cavità cardiache e dei grossi vasi, le saturazioni in ossigeno del sangue nei vari punti, l'ECG intracavitario, ecc. Permette ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] 'influenza della fatica sull'apparecchio circolatorio. A parte il cuore da sforzo (v.), si nota un'accelerazione cardiaca (d'origine nervosa, riflessa, piuttosto che chimica); inizialmente un aumento della pressione differenziale (per un aumento più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] .
Haller discusse lungamente dubbi e perplessità e, almeno sino ai primi mesi del 1757, combatté per l'identificazione delle bullae cardiache e dei fila rubra che si dipartivano dal bulbo dell'aorta. La comparsa e l'evoluzione del ventricolo destro e ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] in media, lievemente superiore nelle femmine sia nell'adolescenza sia all'inizio della vita adulta. A sua volta, anche la gittata cardiaca, cioè la quantità di sangue che esce dal ventricolo sinistro in un minuto, aumenta nei maschi di circa 10 volte ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] “cuoricini” creati da un team di ricercatori dell’Abertay University grazie alle cellule staminali. Le minuscole sfere di cellule cardiache battono all’unisono in una piastra di Petri ogni due secondi e serviranno per verificare l’efficacia di nuovi ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] . La sua patogenesi viene spiegata sulla base di una cross-reazione tra carboidrati dello streptococco e componenti del muscolo cardiaco. Il fatto che non vi sia correlazione tra la gravità dell'infezione e l'insorgenza della febbre reumatica e ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] del parametro studiato. Esempio di immagine parametrica è la mappa di fase della contrazione cardiaca ottenuta con angiocardioscintigrafia, in cui le pareti cardiache che si contraggono sincronamente (in fase) sono visualizzate con lo stesso colore ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] Questo modello considera gli eventi molecolari di trasporto di ioni (calcio e potassio) tra l’esterno e l’interno della cellula cardiaca, che ne generano il ritmo. In modo molto innovativo il modello di Noble ha dimostrato che il ritmo non deriva da ...
Leggi Tutto
cardiaca
cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...