Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] "il braccio destro (sinistro) è caldo"; l'esercizio del cuore verte sull'allenamento alla concentrazione passiva su sensazioni cardiache e viene indotto mediante formule come "il cuore batte del tutto calmo", oppure "il cuore batte calmo e regolare ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] les diverses conditions mécaniques de leurs contractions, in Archives italiennes de biologie, LXX [1920], pp. 115-149), sulla fisiologia cardiaca (Sui fenomeni elettrici del cuore, in Archivio di fisiologia, I [1903-04], pp. 264-272, 512-520, 556-568 ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] Achille De Giovanni, Carlo Forlanini e il prediletto Pietro Grocco, che mise anche a punto il metodo percussorio dell’aia cardiaca poi denominato di Orsi-Grocco. Si formò alla scuola di Orsi anche Camillo Bozzolo, in seguito professore di clinica ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] forma e funzione nelle ossa, sull’insorgenza e sulle modificazioni, sotto diverse condizioni sperimentali, dell’attività elettrica cardiaca embrionale e di frammenti di questo organo coltivati in vitro.
L’interesse di Olivo per la nascente genetica ...
Leggi Tutto
aborto
Giuseppe Benagiano
Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno.
Aborto [...] , nel senso che esso è praticato per salvare la vita della donna (per esempio, di fronte a una condizione cardiaca acuta, a un tumore maligno che progredisce tumultuosamente, ecc.); nel secondo si tratta invece di salvaguardare la salute psichica ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] con mania di persecuzione. Dosi elevatissime, somministrate per via endovenosa, esercitano un'azione tossica sul muscolo cardiaco, bloccandolo. Sempre per quanto concerne il cuore, dosi basse, somministrate per via sistemica, possono, per effetto ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] primis. Dopo la sostituzione del protagonista designato Harvey Keitel con Martin Sheen (che fu colpito sul set da una crisi cardiaca) e i continui ricoveri di membri della troupe per via delle ondate di febbri malariche, Coppola subì enormi danni a ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] Pietrolardo ebbe cinque figli, uno dei quali, Giuseppe, insieme al suo cognato Pietro Trotti, continuò la carriera paterna.
Affetto da malattia cardiaca, il C. morì a Bitonto il 4 nov. 1877.
Bibl.: E. T. De Simone, Pochi giorni a Bitonto, Napoli 1876 ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] pratiche devote e richieste di aiuto materiale, e in Campo San Fantin si spense il 24 luglio 1904 per malattia cardiaca.
Giovanni Prati le dedicò un sonetto, A Francesco Petrarca perLaura Bon, dove, sfruttando un po' faticosamente l'omonimia con l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] ed estese demielinizzazioni nel cervello (encefalopatia da CO); si ha pure ipotensione, glicosuria, dispnea e adinamia cardiaca. Il colore rosso vivo della carbossiemoglobina dà agli avvelenati da CO un caratteristico colorito rosso-ciliegia.
Solfuro ...
Leggi Tutto
cardiaca
cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...