• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Medicina [370]
Patologia [118]
Biografie [135]
Biologia [63]
Fisiologia umana [61]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [40]
Temi generali [29]
Strumenti diagnostici e terapeutici [27]
Zoologia [24]

Endotelio

Universo del Corpo (1999)

Endotelio Daniela Caporossi Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] questo tipo di animali, che possono raggiungere dimensioni notevoli, il sistema circolatorio chiuso, grazie all'attività cardiaca e all'instaurarsi di una pressione sanguigna notevole, garantisce rifornimento e ricambio efficienti anche alle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIFFUSIONE SEMPLICE – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTO CONNETTIVO – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endotelio (3)
Mostra Tutti

polso

Enciclopedia on line

La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito. In anatomia, tutta la regione intermedia tra [...] la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni prodotta dall’afflusso del sangue in seguito alla contrazione cardiaca. P. arterioso La dilatazione causata dall’onda di pressione (onda sfigmica) provocata dalla sistole del ventricolo sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: VASI SANGUIGNI – AVAMBRACCIO – FISIOLOGIA – LUSSAZIONI – PISIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polso (3)
Mostra Tutti

ipertrofia

Enciclopedia on line

Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura. Botanica Le i. sono provocate [...] in conseguenza di ferite su rami, nelle intumescenze ecc. Medicina Si distinguono le i. funzionali o da lavoro (i. cardiaca nei vizi valvolari e nell’ipertensione; i muscolare nel muscolo allenato), i. infiammatorie, o congestive, i. da disordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE – ACROMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertrofia (3)
Mostra Tutti

BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] connesse con l'attivazione della funzione. Per es. è relativamente agevole far apprendere l'incremento della frequenza cardiaca o la riduzione di una frequenza precedentemente elevata, ma non lo è altrettanto il ridurla apprezzabilmente rispetto al ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLATURA STRIATA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento (5)
Mostra Tutti

enalapril

Dizionario di Medicina (2010)

enalapril Farmaco, derivato dell’alanina e della prolina. È un inibitore dell’enzima ACE impiegato, sotto forma di maleato, nel trattamento dell’ipertensione arteriosa e, come terapia aggiuntiva, dell’insufficienza [...] cardiaca. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PROLINA – FARMACO – ENZIMA

AYERZA, malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1901 l'Ayerza, di Buenos Aires, con il nome di "cardiaci neri" descrisse la fase terminale di alcuni malati nei quali l'insufficienza cardiaca era sopravvenuta in seguito a lesioni croniche del polmone, [...] due periodi: quello bronchiale, caratterizzato dai segni della sifilide polmonare, ai quali si aggiunge la poliglobulia, e quello cardiaco, nel quale si sviluppano i sintomi di insufficienza del cuore destro. La malattia di Ayerza si distingue dalla ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – POLIGLOBULIA – BUENOS AIRES – BRONCHIOLO – IPERTROFIA

atenololo

Dizionario di Medicina (2010)

atenololo Farmaco beta-bloccante. Agisce prevalentemente sui beta-recettori cardiaci (cardioselettività). È indicato nella terapia dell’ipertensione arteriosa, laddove però non sussista bradicardia (dato [...] che il farmaco diminuisce la frequenza cardiaca), né scompenso cardiocircolatorio, né grave insufficienza renale. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – BRADICARDIA – FARMACO

infarto

Enciclopedia on line

Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica [...] oppure chirurgica (come nell’i. dell’intestino e in quello dell’utero). I. del miocardio L’i. del miocardio (o i. cardiaco o, nel linguaggio comune, semplicemente i.) è dovuto a una trombosi di un’arteria coronarica del cuore o comunque a una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

COLLASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un grave stato di rapido indebolimento generale dell'energia nervosa e muscolare che si accompagna a profonda depressione della forza cardiaca; si manifesta con senso di grave malessere, pallore della [...] rapidamente, però non determina né stasi circolatoria, né edemi, né dispnea, come negl'indebolimenti da lesione del muscolo cardiaco. Nei casi gravi e prolungati si può avere cianosi che non dipende però dal cuore, ma dal grande rallentamento ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – CRISI ANAFILATTICA – MALATTIA INFETTIVA – ARTERIE CORONARIE – MUSCOLO CARDIACO

radiocardiografia

Enciclopedia on line

In medicina, lo studio morfologico e funzionale del cuore mediante radioisotopi, con i quali è possibile registrare il tracciante nelle cavità cardiache (r. in senso proprio) o la sua distribuzione nel [...] miocardio (scintigrafia cardiaca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIOISOTOPI – MIOCARDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 84
Vocabolario
cardìaca
cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali