• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [832]
Medicina [370]
Patologia [118]
Biografie [135]
Biologia [63]
Fisiologia umana [61]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [40]
Temi generali [29]
Strumenti diagnostici e terapeutici [27]
Zoologia [24]

Blalock, Alfred

Enciclopedia on line

Chirurgo (Culloden, Georgia, 1899 - Baltimora 1964); professore di chirurgia al Johns Hopkins Hospital di Baltimora; è particolarmente noto per i contributi in chirurgia cardiaca e polmonare. Per primo [...] realizzò, nel 1944, la correzione chirurgica della tetralogia di Fallot secondo il metodo preconizzato da H. B. Taussig (operazione di Blalock-Taussig). Premio Feltrinelli internaz. 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA CARDIACA – BALTIMORA – GEORGIA – TAUSSIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blalock, Alfred (2)
Mostra Tutti

Angina

Universo del Corpo (1999)

Angina Attilio Maseri Tommaso Sanna Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] . Tali farmaci vengono assunti per via sublinguale in forma di perle, compresse o spray. Generalmente l'angina di origine cardiaca scompare entro 1-5 minuti dall'assunzione di nitrati per via sublinguale.La terapia dei pazienti affetti da angina, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ISCHEMIA MIOCARDICA – MUSCOLATURA LISCIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angina (3)
Mostra Tutti

cardiometria

Enciclopedia on line

Studio radiologico delle dimensioni cardiache per mezzo dell’ortodiagrafia e della teleradiografia (gergalmente telecuore). La misurazione di determinati tratti (diametri cardiaci) fatta direttamente sulla [...] figura cardiaca, e i reciproci rapporti dei valori ottenuti, permettono un giudizio approssimativo sulle dimensioni reali del cuore. Con il cardiometro si registrano le modificazioni volumetriche del cuore isolato, durante la sua funzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

cardiologia

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] screening nel paziente cardiopatico o con sospetto di malattie cardiache è la radiografia del torace. Insieme all’ECG 99mTc (per quello della contrattilità ventricolare). Il cateterismo cardiaco mantiene un ruolo centrale nell’iter diagnostico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti

Endotelio

Universo del Corpo (1999)

Endotelio Daniela Caporossi Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] questo tipo di animali, che possono raggiungere dimensioni notevoli, il sistema circolatorio chiuso, grazie all'attività cardiaca e all'instaurarsi di una pressione sanguigna notevole, garantisce rifornimento e ricambio efficienti anche alle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIFFUSIONE SEMPLICE – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTO CONNETTIVO – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endotelio (3)
Mostra Tutti

polso

Enciclopedia on line

La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito. In anatomia, tutta la regione intermedia tra [...] la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni prodotta dall’afflusso del sangue in seguito alla contrazione cardiaca. P. arterioso La dilatazione causata dall’onda di pressione (onda sfigmica) provocata dalla sistole del ventricolo sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: VASI SANGUIGNI – AVAMBRACCIO – FISIOLOGIA – LUSSAZIONI – PISIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polso (3)
Mostra Tutti

infarto

Enciclopedia on line

Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica [...] oppure chirurgica (come nell’i. dell’intestino e in quello dell’utero). I. del miocardio L’i. del miocardio (o i. cardiaco o, nel linguaggio comune, semplicemente i.) è dovuto a una trombosi di un’arteria coronarica del cuore o comunque a una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

radiocardiografia

Enciclopedia on line

In medicina, lo studio morfologico e funzionale del cuore mediante radioisotopi, con i quali è possibile registrare il tracciante nelle cavità cardiache (r. in senso proprio) o la sua distribuzione nel [...] miocardio (scintigrafia cardiaca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIOISOTOPI – MIOCARDIO

salvavita

Enciclopedia on line

Medicina Nell’uso farmaceutico e sanitario, la qualifica di quei medicinali che sono ritenuti indispensabili per determinate forme morbose o in particolari stati di emergenza (insulina per diabetici, cardiocinetici [...] per l’insufficienza cardiaca, antidoti specifici per avvelenamenti acuti) e la cui fornitura è pertanto a carico della sanità pubblica senza contributo da parte dell’assistito. Tecnica In elettronica, nome commerciale dell’interruttore differenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOCINETICI – INSULINA

Torace

Universo del Corpo (1998)

Torace Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] di diastole si riduce molto più di quanto non avvenga per la sistole. In effetti, alla frequenza di 200 battiti/min l'intero ciclo cardiaco dura 0,3 s e in esso la fase di sistole e quella di diastole occupano circa 0,15 s ciascuna. Circolazione Nei ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE AORTICA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – ARTERIA TORACICA INTERNA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torace (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cardìaca
cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali