• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [832]
Medicina [370]
Patologia [118]
Biografie [135]
Biologia [63]
Fisiologia umana [61]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [40]
Temi generali [29]
Strumenti diagnostici e terapeutici [27]
Zoologia [24]

Marinetti, Filippo Tommaso

Dizionario di Storia (2010)

Marinetti, Filippo Tommaso Scrittore (Alessandria d’Egitto 1876-Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese. Nel 1905 fondò a Milano la [...] nell’aggressione all’Etiopia (1936), e poi nella spedizione dell’ARMIR contro l’Unione Sovietica durante la Seconda guerra mondiale. Rientrato in Italia, e dopo aver aderito alla Repubblica di Salò, morì di lì a poco per una crisi cardiaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME – MOVIMENTO FUTURISTA – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinetti, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

AQUINO, Benigno jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] appelli contro il regime di Marcos. Nel 1980 fu autorizzato a lasciare il paese per essere sottoposto a un'operazione cardiaca negli Stati Uniti. Ristabilitosi, vi rimase tre anni praticamente in esilio. Nel giugno 1983 A. annunciò la sua decisione ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MANILA

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] sociali, al contrario nell’Europa orientale essa contribuì a ribadire il servaggio delle classi rurali. Medicina R. cardiaca (o ciclo cardiaco) L’insieme delle fasi di contrazione attiva, o sistole, di rilasciamento, o diastole, e di riposo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele Piero Del Negro Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] abbandonò nel 1856, quando divenne ispettore generale della Ferrovia del Nord. Nel 1858 si manifestarono i primi sintomi della malattia cardiaca, di cui sarebbe morto a Cordignano, nella casa di famiglia, dove si era recato per godere di un clima più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – GENIO CIVILE – CASTELMASSA – TAGLIAMENTO – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele (2)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124) Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] del Medio Oriente presentandosi come un ''saggio'' e adoperandosi in veste pacificatrice nei conflitti interafricani. Colpito da una crisi cardiaca, fu trasportato in un ospedale di Cleveland, nell'Ohio, ma morì durante l'operazione, il 26 marzo 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – POTERE ESECUTIVO – MINERALI FERROSI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

PAPANDRÉU, Andréas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPANDRÉU, Andréas Antonio Solaro Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] con la giovane assistente di volo D. Liani, che sposò in terze nozze, e per una grave malattia cardiaca, ma soprattutto per il suo presunto coinvolgimento in gravi scandali politici e finanziari. Duramente sconfitto nelle elezioni politiche del ... Leggi Tutto

MANIN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Giorgio Michele Gottardi Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti. La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] gli studi di carattere scientifico, malgrado il riacutizzarsi dei malanni alle gambe, aggravati dalle ferite di guerra, da una disfunzione cardiaca e da altri disturbi alla vista che lo costrinsero a lunghi periodi di inattività nel buio più completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DANIELE MANIN – ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FOSCHI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Italo Giovanna Bosman Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] Tornato a Roma, riprese i contatti con l'ambiente sportivo romano. Morì a Roma il 20 marzo 1949, colpito da una paralisi cardiaca, mentre assisteva a una partita di calcio allo stadio. Fonti e Bibl.: Necr.: I. F. muore allo stadio nell'apprendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI

GUALLA, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo) Sergio Onger Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] , si impegnò nell'istituzione di un'opera del baliatico, ma il 3 apr. 1870 morì a Brescia in seguito a una crisi cardiaca. Del G. si ricordano inoltre: Cenno sugli scritti del prof. Luigi Porta, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1852-57, pp. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

FABRIZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] nella primavera del 1856, mentre era in viaggio per la Crimea, sostò a Malta, e qui il F. fu colpito da disturbi cardiaci che lo costrinsero a rientrare in Italia. Da allora cercò di evitare ogni impegno che non fosse l'attività commerciale avviata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
cardìaca
cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità fiorite si ottengono preparati per...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali