(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ma saltuarie s'incontrano le aree molto elevate, inaccessibili e disabitate rispondenti al più preciso concetto di confine e molto lavora presso di loro e vi ha sei o sette cardinali parzialissimi. E nelle corti italiane si sussurra di una dignità e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vita comune in località tuttavia deserta e quasi inaccessibile, si verifica con l'ordine certosino. Roberto Hunyady, le rotte di Varna (dove muoiono re Vladislao ed il cardinale legato Cesarini, quegli che era stato il saggio consigliere di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di Camaldoli. Non così Gasparo Contarini, il futuro cardinale, per quanto pressato e sin rimbrottato dall'amico così è, non può essere, come Manuzio, ottimo umanista. Inaccessibile l'umanistica compiutezza senza greco. E Pietro Bembo, che in ...
Leggi Tutto