• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [64]
Biografie [54]
Storia [32]
Storia delle religioni [26]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Archeologia [5]
Letteratura [3]
Italia [3]

FILIPPO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Filippo, antipapa Eugenio Susi Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] al clero, alla popolazione romana e all'aristocrazia militare, e presieduta dal primicerio Cristoforo, venne eletto papa Stefano, presbitero cardinale del titolo di S. Cecilia. Le scarne notizie su F., riferite nella biografia di Stefano III, unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – ALTO MEDIOEVO

Marengo, Giorgio

Enciclopedia on line

Marengo, Giorgio. - Ecclesiastico italiano (n. Cuneo 1974). Appartenente ai Missionari della Consolata e primo cardinale della storia della Mongolia, ordinato sacerdote nel giugno 2001, ha conseguito una [...] stesso anno. Nel concistoro dell'agosto 2022 Papa Francescolo ha creato cardinale, assegnandogli il titolo di cardinale presbitero di San Giuda Taddeo - il più giovane cardinale del Collegio cardinalizio e il primo a rappresentare la Chiesa cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CARDINALE PRESBITERO – CHIESA CATTOLICA – GIUDA TADDEO – ULAANBAATAR

Ambongo Besungu, Fridolin

Enciclopedia on line

Ecclesiastico congolese (n. Boto 1960). Ordinato sacerdote nell'agosto 1988, ha compiuto gli studi di filosofia presso il seminario di Bwamanda e di teologia presso l’Istituto Saint Eugène de Mazenod di [...] il ruolo di vicepresidente della Conferenza episcopale nazionale del Congo. Creato cardinale da papa Francesco nell'ottobre 2019, gli è stato assegnato il titolo di cardinale presbitero di San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa. Dal 2020 è membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA EPISCOPALE NAZIONALE DEL CONGO – ARCIVESCOVO METROPOLITA – CARDINALE PRESBITERO – EUGÈNE DE MAZENOD – SEMINARIO

Aveline, Jean-Marc Noël

Enciclopedia on line

Aveline, Jean-Marc Noël. - Ecclesiastico francese (n. Sidi Bel Abbès, Algeria, 1958). Compiuti gli studi di teologia presso il seminario interdiocesano di Avignone e il seminario carmelitano di Parigi, [...] 2014; nell'agosto 2019 è stato elevato ad arcivescovo metropolita di Marsiglia. Creato cardinale da papa Francesco nell'agosto 2022, con il titolo di cardinale presbitero di Santa Maria ai Monti, membro del Dicastero per i vescovi e del Dicastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – CARDINALE PRESBITERO – AVIGNONE – ALGERIA – PARIGI

Erdő, Péter

Enciclopedia on line

Erdő, Péter. – Ecclesiastico ungherese (n. Budapest 1952). Ordinato sacerdote nel  giugno 1975, ha conseguito il dottorato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, ricoprendo [...] e primate d'Ungheria, ricevendo la consacrazione episcopale nel gennaio 2003. Creato cardinale da papa Giovanni Paolo nel concistoro dell’2003, con il titolo di cardinale presbitero di Santa Balbina, dal 2006 al 2016 ha presieduto il Consiglio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – CARDINALE PRESBITERO – DIRITTO CANONICO – CONCISTORO – UNGHERIA

LEONE IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IV, papa, santo Federico Marazzi Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] fra L. IV e l'autorità imperiale -, il lungo e defatigante scontro a distanza fra L. IV e Anastasio, cardinale presbitero di S. Marco (Anastasio Bibliotecario), più o meno apertamente sostenuto da Ludovico II negli anni successivi alla fuga di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV, papa, santo (4)
Mostra Tutti

VITTORE III, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE III, papa, beato Cristina Colotto VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] dal tempo del pontificato di Niccolò II (1058-61), che aveva inserito l’abate cassinese nel collegio cardinalizio come cardinale presbitero di S. Cecilia in Trastevere, e lo aveva nominato vicario papale con l’incarico di sovrintendere ai monasteri ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO – CARDINALE PRESBITERO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III, papa, beato (5)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Tommaso di Carpegna Falconieri VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] vescovi godessero di prerogative particolari, e giungevano a sostenere che solamente i cardinali presbiteri avessero il diritto di eleggere il pontefice. Come cardinale del titolo dei Ss. Apostoli, Gregorio poteva essere considerato una sorta di ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CARDINALE PRESBITERO – LIBER PONTIFICALIS – FALCO BENEVENTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (3)
Mostra Tutti

PIO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Rodolfo Matteo Al Kalak PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] capacità di trovare accordi equilibrati valsero al trentaseienne Pio la porpora. Nel concistoro del 22 dicembre 1536 fu creato cardinale presbitero, ricevendo il 23 luglio seguente il titolo di S. Pudenziana (poi lasciato per quello di S. Prisca). Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

STEFANO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO V Ilaria Bonaccorsi Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] infine Marino I, che secondo il biografo del Liber pontificalis era legato a S. da un forte affetto, lo promosse cardinale presbitero del titolo dei SS. Quattro Coronati. Fu eletto pontefice nel settembre dell'885, subito dopo la morte di Adriano III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ARNOLFO DI CARINZIA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
presbiterato
presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...
presbìtero
presbitero presbìtero s. m. [dal gr. πρεσβύτερος, che è propriam. il compar. di πρέσβυς «anziano»]. – Nella Chiesa delle origini, ciascuno degli anziani cui era affidato il governo della comunità cristiana. In seguito, persona investita della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali