• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4116 risultati
Tutti i risultati [4116]
Biografie [2902]
Religioni [1655]
Storia [763]
Letteratura [281]
Diritto [252]
Arti visive [225]
Diritto civile [204]
Storia delle religioni [174]
Musica [49]
Storia e filosofia del diritto [48]

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone da Paolo Grillo Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo. La famiglia del M. apparteneva alla [...] , con altri maggiorenti milanesi, assistette all'atto con cui Amizone Sacco, podestà di Milano, si impegnò con Ugolino, cardinale vescovo di Ostia, il futuro Gregorio IX, a inviare un contingente alla progettata crociata che doveva avere per guida l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] seguita ad Agnadello, l'autorità acquisita in Collegio dal Grimani (che era cardinale-vescovo, laddove il C. era semplicemente cardinale-diacono), ammiratissimo per l'eloquenza, la preparazione politica, la straordinaria erudizione umanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA – CAPPELLARI VIVARO – DOMENICO GRIMANI

ROSSETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Carlo Silvano Giordano – Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] , a beneficio dei parroci della diocesi. Il 19 ottobre 1676 divenne cardinale vescovo di Frascati, mantenendo l’amministrazione della diocesi di Faenza, e l’8 gennaio 1680 cardinale vescovo di Porto e S. Rufina e vicedecano del S. Collegio. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANGELO RAPACCIOLI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY

BERTRANDO di Deux

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Deux (Déaulx) Peter Partner Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] la legazione in Ungheria di cui il papa lo aveva incaricato. Tornò quindi ad Avignone: qui il 4 nov. 1348 veniva eletto cardinale vescovo della Sabina e il 17 novembre il pontefice ne celebrava il ritorno parlando in suo onore. Nel marzo del 1353 B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – VESCOVO DELLA SABINA – ANDREA DI UNGHERIA – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDO di Deux (1)
Mostra Tutti

NICOLA di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Tuscolo Pietro Silanos NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo. Il cognomen «de Romanis» [...] , pp. 98-107; C.R. Cheney, Pope Innocent III and England, Stuttgart 1976, ad ind.; A. Mercati, La prima relazione del cardinale Nicolò de Romanis sulla sua legazione in Inghilterra (1213), in Id., Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, pp. 175 ... Leggi Tutto

GENTILI, Antonio Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Antonio Saverio Dario Busolini Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino. La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] e la riforma si arenò. In riconoscimento di questa attività, però, il 10 apr. 1747 il G. fu nominato cardinale vescovo di Palestrina, una prestigiosa diocesi suburbicaria che gli permise di conservare tutte le rendite, rinunciando al solo precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – PROSPERO LAMBERTINI – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE VESCOVO

ZIGLIARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIGLIARA, Francesco ( Stefania Zanardi in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] . In particolare, nei quattordici anni di cardinalato egli fu dapprima cardinale diacono del titolo dei Ss. Cosma e Damiano, successivamente cardinale prete del titolo di S. Prassede e, infine, cardinale vescovo di Frascati, ma a causa del diabete ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – SACRA CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – ORDINAZIONE SACERDOTALE

SAVELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giacomo. Irene Fosi – Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio. Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] S. Pietro. Mutato il titolo di S. Maria in Cosmedin con quello di S. Maria in Trastevere, nel 1577 fu creato cardinale vescovo di Sabina, l’anno seguente di Tuscolo e nel 1583 di Porto. Seguace di Filippo Neri, elargì in seguito «molti favori» alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCISCO DE TOLEDO HERRERA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIULIO ANTONIO SANTORI – FERDINANDO DE’ MEDICI

PIETRO da Miso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Miso Marco Vendittelli PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] mantenne un’intensa attività diplomatica in tutta Europa. Poco dopo l’elezione, inviò pertanto in Ungheria Pietro e il cardinale vescovo di Preneste, Giulio, per convincere il re ungherese Geza II a riconoscere la sua autorità e non quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DECRETALI DI GREGORIO IX – FEDERICO I BARBAROSSA – CORPUS IURIS CANONICI – ANTIPAPA VITTORE IV

GUIZZARDINO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera) Giuseppe Mazzanti Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] al giuramento con il quale i Comuni di Bologna e Pistoia accettarono le disposizioni emanate dal legato pontificio Ugolino cardinale vescovo d'Ostia per risolvere la contesa che li vedeva protagonisti. Il 15 luglio 1220 è menzionato in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 412
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali