• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [247]
Religioni [183]
Storia [49]
Diritto [29]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [23]
Arti visive [10]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Economia [7]

CASTELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio) Augusto De Ferrari Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] Era occupatissimo dallo Studio, di cui dal 1622 era anche decano, tanto che gli mancava, a suo dire, perfino il tempo cui si sarebbe poi interessato anche il Cassini) assieme al cardinale Ottavio Corsini. Poté così riprendere gli studi di idraulica, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DELLE COLOMBE – BONAVENTURA CAVALIERI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

DOMINICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi) Heribert Smolinsky Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Tommaso d'Aquino. Tra il 1442 e il 1444 divenne decano della collegiata di Cividale. Per il D., che aveva più la sua potestà di dispensa, il papa e i vescovi, il papa e i cardinali (non redatto), il papa e il potere temporale, il papa e l'istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – DONAZIONE DI COSTANTINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICI, Domenico (1)
Mostra Tutti

MANNETTI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNETTI, Giovenale Marco Vendittelli Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo. Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] a una nuova sentenza, emanata a Perugia nel marzo 1264 dal cardinale Guglielmo de Bray (scritta da Stefano, figlio del M., giudice e Alessandro IV. Il primo nel 1251 si rivolse al decano della Chiesa di Châlon e al canonico Pandolfo affinché ponessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENGELBERTO DI BERG – ARMANDO SAPORI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNETTI, Giovenale (5)
Mostra Tutti

CARPI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] sembra testimoniarlo anche la sorte della famiglia Carpi, un cui esponente, Moisè, nel 1774 era stato nominato "famigliare" del cardinal Albani, decano del Sacro Collegio (vedi l'atto in L'Educatore israelita, XIII [1865], pp. 335 s.). Nato nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Leone (1)
Mostra Tutti

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] il Denifle, l'E. restò sempre un secolare. Come cardinale, fu spesso presente in concistoro e più volte venne nominato camerlengo del S. Collegio, del quale divenne decano nel novembre 1472. Partecipò a diverse commissioni cardinalizie istituite per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

BARBERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Francesco Alberto Merola Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] di Porto e infine nel 1666, quando il B. divenne decano del sacro collegio, con quello di Ostia, Urbano avrebbe Bibl.: La document. archivistica sul B., specie sulla sua azione di cardinale nipote, è smisurata e sparsa nei vari archivi d'Europa, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – PORTO SANTO STEFANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

NINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINA, Lorenzo Saretta Marotta NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio. Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] lo prese con sé come segretario. Più tardi, il futuro cardinale Girolamo D’Andrea, che lo aveva in stima ed era segretario gli diede il titolo di monsignore. Nel 1863 divenne decano del relativo collegio degli abbreviatori, carica che ricoprì fino ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONE SALESIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Pietro Boris Ulianich Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] l'A. ottenne il permesso di allontanarsi dallo Studio di Pisa. Decano di Rota dal 17 nov. 1500, ricoprì tale carica sino al nov. 1518 lo prega di influire positivamente sul nuovo giudice cardinale Iacobazzi e lo scongiura a far del tutto onde si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ROCCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Angelo Stefania Nanni – Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana. Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] reggente dello Studio padovano Michelangelo Rusconi e dal decano Orazio Quarantotto (Chronhistoria, cit., pp. 108 V, 1567). Completata nel 1599 in collaborazione con il cardinale Costanzio Torri, gli eremitani Pietro Galesino e Francesco Lamata ( ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BATTAGLIA DI LEPANTO – DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] nominale di direttore della Cappella, spettante secondo le costituzioni al decano dei bassi, ottenuta certo dal B. per i suoi meriti voto del 23 ag. 1822, inviato dal B. al cardinale E. Consalvi relativo ad una medesima istanza del maestro Valentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – VALENTINO FIORAVANTI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
decano¹
decano1 decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di una flotta di 10 navi. c. Funzionario di...
habemus papam
〈abèmus ...〉 (lat. «abbiamo il pontefice»). – Parole centrali della formula con cui, terminato il conclave, il cardinale decano dell’ordine dei diaconi annuncia al popolo l’elezione del nuovo pontefice: «Annuntio vobis gaudium magnum: habemus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali