TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] alcuni parenti e della locale Azione cattolica. Ancora diacono venne nominato vicerettore del seminario dal vescovo Ersilio Menzani it/speeches/1994/november/documents/hf_jp-ii_spe_19941129_cardinale-tonini.html, 17 novembre 2019). A questa missione ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] . 1568 s.; E. Pásztor, Per la storia del cardinalato nel secolo XI:gli elettori di Urbano II, in Società 26-28, 70-73; M. Dell’Omo, Il Registrum di Pietro Diacono (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Reg. 3). Commentario codicologico, paleografico, ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] che lo ricorda risale al 6 aprile 1418 quando – già diacono e baccelliere in diritto canonico – gli fu assegnata la nel frattempo, dopo la composizione dello scisma, era divenuto cardinale legato – assumendo le funzioni di suo cancelliere, Segaudi si ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] alla documentazione isolana sarebbe stato un magister.
Era diacono della chiesa di S. Elia di Ceccano quando 71); Id., Notes pour servir à l’histoire de Saint Dominique. Le cardinal Étienne de Fossanova, ami de Saint Dominique, ibid., XXXV (1965), pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] peso sulla decisione del papa a favore dei patrizio veneziano.
Dapprima diacono con il titolo di S. Teodoro, alla morte di Cornelio di S. Marco a Roma ed era sfuggito da tutti i cardinali. Il C. riuscì in questa delicata situazione ad attenuare i ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] potendo così iniziare i corsi di studio teologico. Fu ordinato diacono il 10 giugno 1922 e consacrato sacerdote il 24 settembre successivo nel primo concistoro, il 15 dicembre, fu creato cardinale, secondo nella lista dopo Giovanni Battista Montini.
...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] di leva (1864), si costituì il patrimonio con una rendita garantitagli dal padre (29 agosto 1865). Dal cardinale Riario Sforza fu ordinato diacono nella basilica di S. Restituta (27 ottobre 1867) e sacerdote, con poco più di sei mesi di dispensa ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] telero faceva parte di un ciclo mariano assieme al Miracolo del diacono, ai fregi con gli Angioletti con i simboli della Passione, ricevette infatti due pagamenti di 30 e 40 scudi dal cardinale Maurizio di Savoia per un quadro con dei Puttini (Schede ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] civile e canonico e il 27 maggio 1458 fu ordinato diacono. Dopo la morte del patriarca di Venezia Maffeo Contarini il nella chiesa dell'Ordine a Roma, S. Agostino, che il cardinale aveva fatto ricostruire nel 1479-1482. La data più verosimile per ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] . 1316) quello di non essere ordinato per tre anni né diacono né prete, malgrado fosse rettore della parrocchia di Gaure. Dottore in intendevano erigere a Spoleto.
Il 20 ott. 1342 fu creato cardinale prete del titolo di S. Martino ai Monti, ma, quasi ...
Leggi Tutto
diacono
dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...