DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] fin dal 1305, per le questioni riguardanti Lucca. Essi dovevano agire previa consultazione con un suo parente, Luca Fieschi, cardinalediacono di S. Maria in via Lata. Nel testamento è ricordato, per una somma di denaro che doveva essere stabilita ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] da Parma, 1295): il prescelto fu il domenicano Egidio da Ferrara, professore di teologia e cappellano del cardinalediacono Guglielmo Longhi, confermato dal papa il 19 maggio 1296 dopo il controllo svolto da una commissione cardinalizia. Querini ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di S. Maria de Parvo Ponte a Brindisi.
Gregorio IX promosse il C., nell'autunno 1228, a cardinale prete di S. Maria in Trastevere (la sua ultima sottoscrizione come cardinalediacono di S. Adriano è del 1° ott. 1228; già il 16 novembre il papa lo ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] delle epistole che scrisse negli anni seguenti.
Il 18 settembre 1378, ad appena ventidue anni, da Urbano VI fu creato cardinalediacono con il titolo di S. Agata, per ricompensare la fedeltà alla Chiesa dei Tarlati e soprattutto dei Malatesta.
Sin ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] crociata.
L'ultima sottoscrizione di G. in un documento pontificio è datata 16 maggio 1149. Dal novembre 1149 Bosone compare come cardinalediacono dei Ss. Cosma e Damiano; G. deve quindi essere morto prima di questa data.
G. fu tra i membri più ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] grazie di Filippo III, re di Spagna, che richiese per lui la berretta cardinalizia: nel 1604 fu così creato da Clemente VIII cardinalediacono di S. Adriano.
Nel 1605 era a Roma per il conclave di Paolo V, dove si distinse nel partito spagnolo, come ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] favorito. Alla fine di aprile 1550 lo fece venire nella villa di Bagnaia. Nel concistoro del 30 maggio il D. fu creato cardinalediacono. Il 10 giugno venne a Roma per l'investitura. Ebbe una rendita di 12.000 ducati e il 1º settembre ricevette il ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] incontrò a Veroli tre legati pontifici – Ottaviano de’ Conti, cardinale vescovo di Ostia, Guido Papareschi cardinale prete di S. Maria in Trastevere e Ugolino dei conti di Segni, cardinalediacono di S. Eustachio, futuro papa con il nome di Gregorio ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] e della Marittima (Les registres de Grégoire IX..., III, n. 5254) prima del 1240, anno in cui Riccardo Annibaldi, cardinalediacono di S. Angelo in Pescheria, ricopriva già tale ufficio. La cosa appare infatti abbastanza singolare e comunque non ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] II di avere sostegni a Genova, in quel momento sotto il controllo francese, nel concistoro del 10 marzo 1511 Sauli fu creato cardinalediacono, essendogli accordati la berretta il 13 marzo e il titolo di S. Adriano al Foro il 17 marzo. Nello stesso ...
Leggi Tutto
diacono
dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...