MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] abitazioni, dal 1697 da una specola nel palazzo del futuro cardinale G.A. Davia e, dopo il 1703, da due specole a Roma, Biblioteca Lancisiana, Mss., 281-283, è oggi inaccessibile e non catalogato); Ibid., Biblioteca universitaria, Mss. Marsigli, 79 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] sua presenza, forse prolungata, nella residenza romana del cardinale; e rievocava probabilmente un comune soggiorno romano anche nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: È purtroppo tuttora inaccessibile l'arch. della curia vescovile di Belluno. Alcune ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] (1970).
Nel concistoro del 5 marzo 1973 Paolo VI lo creò cardinale, conferendogli il titolo di San Giorgio al Velabro, e lo nominò attività al servizio della S. Sede è ancora inaccessibile; altro materiale è conservato rispettivamente a Reggio ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti poi nunzio a Vienna e cardinale. È di era detenuto nella cittadella di Mondovi. "in una prigione freddissima e inaccessibile ai raggi del sole e senza fuoco" (lettera del C. al ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] defunto Piero e nipote di Leone. La presa dell’inaccessibile e ben munito forte di San Leo rappresentò un momento in qualità di procuratore di Clemente VII e soprattutto del cardinale Ippolito, come appare dagli atti di ser Bernardo Gamberelli ( ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] contrasto fu superato grazie alla mediazione del cardinale P. Maffi.
Alla militanza cattolica si la Biblioteca della Pontificia Università Lateranense: il fondo è attualmente inaccessibile; una documentazione meno cospicua si conserva in Roma, presso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] egli era attivo "in corte del mons.r ill.mo et r.mo cardinale [Pietro] Valier vescovo di detta città". A Padova, tranne qualche breve soggiorno ambito di estensione (sol2-re5), era pressoché inaccessibile ad altri strumenti. Ben lungi dall'avere un ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] ", il B. si trovò in costante contatto con il segretario di Stato, cardinale F. S. de Zelada, e più volte fu chiamato per conferire a la vicenda, quale poteva dedursi dalla inaccessibile documentazione processuale della Sacra Inquisizione, nella ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] visto dal Tiraboschi, tuttora in possesso di privati e inaccessibile.
Il B. partecipò al movimento riformatore modenese della prima importanti sono le notizie superstiti dell'inchiesta che il cardinale Morone svolse a Modena nel maggio-luglio del 1542 ...
Leggi Tutto