PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] (1970).
Nel concistoro del 5 marzo 1973 Paolo VI lo creò cardinale, conferendogli il titolo di San Giorgio al Velabro, e lo nominò attività al servizio della S. Sede è ancora inaccessibile; altro materiale è conservato rispettivamente a Reggio ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti poi nunzio a Vienna e cardinale. È di era detenuto nella cittadella di Mondovi. "in una prigione freddissima e inaccessibile ai raggi del sole e senza fuoco" (lettera del C. al ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] visto dal Tiraboschi, tuttora in possesso di privati e inaccessibile.
Il B. partecipò al movimento riformatore modenese della prima importanti sono le notizie superstiti dell'inchiesta che il cardinale Morone svolse a Modena nel maggio-luglio del 1542 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] , presso il governo francese, e nel 1953 fu nominato cardinale e patriarca di Venezia. Divenuto papa il 28 ottobre 1958 veniva più percepito come il rappresentante di un Dio lontano e inaccessibile, che incuteva timore, ma come un uomo di Dio capace ...
Leggi Tutto