PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinalepresbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] giunto a Roma – il nuovo papa Callisto II (Gelasio II era morto a Cluny il 29 gennaio 1119) richiamò nell’Urbe il cardinale Ugo, che risiedeva ancora a Benevento; il testo infatti suggerisce che Pandolfo non fosse in quel momento al seguito dello zio ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] assegnato il governo di Capranica. Agli incarichi politici e militari alternava intanto quelli di natura ecclesiastica. Creato cardinalepresbitero di S. Maria in Trastevere nel dicembre del 1505 (beneficio cui aggiunse, dall’ottobre del 1511, quello ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Montalto (A. Peretti) per rimanere unico titolare della carica alla morte di quest'ultimo, nel giugno 1623. Il D. fu creato cardinalepresbitero il 5 sett. 1622, col titolo di S. Pancrazio dal 20 marzo 1623, mutato poi, il 1º luglio 1641, con quello ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] . Il terzo, Contra Sabellianos (c. 255v; ed. Landgraf, pp. 61 s.), fu scritto quando L. era già cardinalepresbitero ed è indirizzato a un certo "Hermannus theologicae veritatis amicus". L'ultimo trattatello, De relativa praedicatione personae in ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] segreto del 15 marzo 1858, Silvestri ebbe dapprima il titolo diaconale dei Ss. Cosma e Damiano, per poi essere promosso cardinalepresbitero di S. Marco il 21 settembre 1861. Il governo austriaco gli conferì, il 17 ottobre 1858, l’incarico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] diacono dei SS. Cosma e Damiano; Onorio III lo promosse cardinalepresbitero di S. Prassede nel febbraio 1217. Con questa seconda qualifica egli sottoscrisse le epistole pontificie dal 4 marzo 1217 al 17 aprile 1244.
Elogiato da Federico II ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinalepresbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] venne imposta dalla madre Marozia, assoluta e al momento incontrastata signora di Roma, che già aveva abilmente manovrato i due pontificati precedenti, facendo eleggere Leone VI e Stefano VII, in attesa ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] partito legato alle corti borboniche.
Il 24 sett. 1759, a coronamento della sua carriera, il D. ricevette l'investitura a cardinalepresbitero da parte di Clemente XIII. Dal 19 novembre ebbe il titolo di S. Silvestro in Capite, che gli fu poi mutato ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] Sacra Rota..., 1717, pp. n.n. dopo il frontespizio). Il 5 ottobre ricevette la porpora con il titolo di cardinalepresbitero di S. Anastasia al Palatino e preparò solenni festeggiamenti che, a dispetto della difficile situazione in cui versava la ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] e gallerie della Casa pontificia e ne riformò le cerimonie. Sempre Gregorio XVI lo scelse come cardinale in pectore (1834), nominandolo cardinalepresbitero del titolo di S. Silvestro in Capite l’11 luglio 1836.
Entrato nel Sacro collegio, iniziò ...
Leggi Tutto
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...
presbitero
presbìtero s. m. [dal gr. πρεσβύτερος, che è propriam. il compar. di πρέσβυς «anziano»]. – Nella Chiesa delle origini, ciascuno degli anziani cui era affidato il governo della comunità cristiana. In seguito, persona investita della...