GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Ratilde.
Nulla sappiamo sulla formazione e sull'attività di G. prima del 1116, anno in cui probabilmente egli, già prete, fu nominato cardinaleprete di S. Crisogono da Pasquale II; proprio nel 1116, infatti, è citato per la prima volta, in relazione ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] : dietro richiesta di questi ultimi il 25 giugno 1382 Urbano VI fu infatti costretto a conferire a Nicola Moschino Caracciolo, cardinaleprete di S. Ciriaco, l'incarico di riformarvi la disciplina e di condurre un'inchiesta in loco poiché i monaci ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] religiosi: il francescano Numai, il domenicano Tommaso De Vio e l’agostiniano Egidio da Viterbo. Numai ottenne il titolo di cardinaleprete di S. Maria in Aracoeli e nello stesso anno ebbe l’amministrazione della sede episcopale di Alatri, carica con ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] Se effettivamente Enrico ricoprì questa carica, dovette guidare tale cenobio per breve tempo poiché già nel 1151 Eugenio III lo creò cardinaleprete del titolo dei S. Nereo e Achilleo. Da allora e per un arco cronologico di poco più di tre lustri si ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] -, il 5 novembre dell'anno successivo l'ufficio di tesoriere apostolico e quindi, il 5 marzo 1460, lo nominò cardinaleprete del titolo di S. Cecilia.
Per quanto riguarda gli incarichi diplomatici, appena eletto vescovo, gli fu affidata dal nuovo ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] inventariare i beni, gli archivi e la biblioteca conservati nel palazzo apostolico.
Il 22 sett. 1368 Urbano V lo nominò cardinaleprete di SS. Marcellino e Pietro e il 27 febbr. 1369 lo chiamò in Italia, nonostante che i maneggi di due penitenzieri ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] , anche il D., "francese per la sua natura" (Nuntiaturberichte, XII, p. 94), divenne partigiano dell'Impero. Creato il 4dic. 1551 cardinaleprete col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo in Isola (29 maggio 1555) e, in seguito ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] con i papi sia tramite i legati papali (come Ugo d’Ostia (1218-21) e poi il milanese Goffredo Castiglioni, cardinaleprete di S. Marco (1228-29). Costoro, oltre a fornire direttive in merito a questioni politiche, sollecitarono anche le scelte dell ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] lettera a Matilde, ma i cui nomi sono indicati soltanto con sigle ("B." e "He.": il secondo è Erimanno, cardinaleprete dei SS. Quattro Coronati, successivamente promosso a una sede episcopale contigua ai domini di Matilde, Brescia, e come vicario di ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] nel 1188 da Giovanni di Guido de Papa. È molto probabile che fratello di quest’ultimo fosse Cencio de Papa, padre del chierico Guido, nominato cardinaleprete del titolo di S. Maria in Trastevere nel 1190 (scelta per nulla casuale) e promosso a ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...