GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] tempo prima. Inoltre è certamente falso che Gregorio VII nel 1084 avrebbe fatto del vescovo di Cesena, Gebizone, un cardinaleprete.
Si è anche congetturato (Schwartz, Dolcini) che G. (ricordato come abate dei Ss. Alessio e Bonifacio nel 1072, 1075 ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] : incontrò a Veroli tre legati pontifici – Ottaviano de’ Conti, cardinale vescovo di Ostia, Guido Papareschi cardinaleprete di S. Maria in Trastevere e Ugolino dei conti di Segni, cardinale diacono di S. Eustachio, futuro papa con il nome di ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] che egli mantenne sino alla morte.
Nel febbraio 1289 era stato ordinato sacerdote e in quella circostanza ottenne il titolo di cardinaleprete di S. Marco, e forse anche il diritto di godere degli introiti del titolo di S. Clemente. Per festeggiare l ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] Chronica monasterii Casinensis, 1980, p. 546). Ciaconius (citato da Hüls, 1977, p. 215) lo ascrive tra i cardinalipreti di S. Prassede, mentre esclude che appartenga alla nobile famiglia Scannabecchi.
Partecipò all’elezione del papa Gelasio II (1118 ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] portò ad abbandonare Ottocaro II e a sostenere un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu con ogni probabilità Paltanieri il cardinaleprete che il 6 maggio 1275 incontrò a Basilea Rodolfo per preparare un incontro con il Papa e convincerlo a inviare ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Vescovi e regolari, che tradizionalmente era prima o poi coronata dalla porpora. Infatti il 23 giugno 1777 lo creò cardinaleprete del titolo dei Ss. Marcellino e Pietro, assegnandolo alle congregazioni dei Vescovi e regolari, della Disciplina, delle ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] .
Sia Johannes Matthias Brixius (1912, p. 94) sia Barbara Zenker (1964, p. 191) hanno ipotizzato che Rainaldo venne creato cardinaleprete dei Ss. Pietro e Marcellino da Innocenzo II nel 1139, dunque in occasione del concilio, sostituendo Crescenzo d ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Celestino V, dando parere ampiamente favorevole, già nel 1300 insieme con Nicola, cardinale vescovo di Ostia e Velletri, e Giovanni, cardinaleprete dei Ss. Marcellino e Pietro, fu chiamato da Bonifacio VIII nella commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] al clero, alla popolazione e ai milites di Capua e poi ai Siciliani di aver inviato in loro soccorso Cinzio cardinaleprete del titolo di S. Lorenzo in Lucina e legato apostolico, Anselmo, arcivescovo di Napoli, Angelo, arcivescovo di Taranto, e G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] agostiniano italiano Enrico Noris e Pierre Codde, vicario apostolico dell'Olanda.
Il 12 ag. 1695 il F. veniva nominato cardinaleprete del titolo di S. Clemente a Roma. La nuova dignità conferitagli da Innocenzo XII lo destinava ad entrare in qualità ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...