MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] dei lavori pubblici e nel concistoro del 15 marzo 1858 gli conferì la porpora cardinalizia, con il titolo di cardinaleprete di S. Maria in Aracoeli.
Le nomine cardinalizie effettuate in questo frangente rivelavano «l’antico connubio» tra promozione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] del pontificato di Alessandro VI furono peraltro marcati da un’evoluzione nella carriera di Orsini, che il 27 febbraio 1493 da cardinale diacono di S. Maria Nuova divenne cardinaleprete dei Ss. Giovanni e Paolo (fu ordinato il 12 marzo, il titolo di ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] "Guidodens", talora presente nelle fonti, potrebbe essere ricondotta all'errato scioglimento dell'abbreviazione "dns" (dominus).
G. fu creato cardinaleprete di S. Pudenziana il 22 dic. 1144 da Lucio II; la sua è dunque una delle nomine cardinalizie ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] era ad Avignone. Nonostante le critiche del rettore della Marca alla sua attività legislativa, il papa, soddisfatto di lui, lo creò cardinaleprete di S. Marco il 18 dic. 1338. Dal novembre del 1343 B. svolse negoziati con il re di Aragona e con ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] Compilatio, p. 133). Almeno dall'autunno di quello stesso anno L. figura come cardinaleprete di S. Maria in Trastevere. Agli anni del suo cardinalato risalgono anche alcune legazioni nell'Italia centro-settentrionale che egli svolse per incarico di ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinaleprete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] imposta dalla madre Marozia, al tempo incontrastata signora di Roma, che già aveva abilmente manovrato le precedenti elezioni, facendo eleggere Leone VI e Stefano VII, in attesa che suo figlio uscisse ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] dettò nel 1224 il suo testamento (Pressutti, p. LXXXV). Un fratello di suo padre, Giordano, già abate di Fossanova e cardinaleprete del titolo di S. Pudenziana dal 1188 (Ann. Ceccan.,p. 288), fu tuttavia il vero capo della famiglia fino al 1206 ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] riguardo (Palumbo, 1942, p. 150).
Fu uno degli scriptores di Pasquale II, che lo ordinò cardinaleprete di S. Stefano in Monte Celio entro il 1116. Nella narrazione della vita di Gelasio II scritta da Pandolfo, è indicato come uno degli elettori del ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] sul suo voto favorevole, ma in questa occasione non fu raggiunto. L’elezione al cardinalato avvenne solo il 12 giugno 1542, quando assunse il titolo di cardinaleprete dei Ss. Nereo e Achilleo, poi, dopo la morte del nipote Antonio, cambiato in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] – vincolo che avrebbe perciò potuto comprometterne la carriera ecclesiastica – nel concistoro del 17 maggio 1706 ottenne la nomina a cardinaleprete con il titolo di S. Lorenzo in Panisperna, assegnatogli un mese più tardi, ma che egli lasciò nel ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...