CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] favorevoli a tale decisione nel Sacro Collegio accolse le richieste borboniche e il 19 apr. 1773 il C. fu creato cardinaleprete, con il titolo di S. Clemente. Dopo la pubblicazione del breve Dominus ac Redemptor (datato 21 luglio 1773) fece parte ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] titolo diaconale di S. Maria in Aquiro con quello di S. Maria in Cosmedin. Il 14 maggio 1670 Clemente X lo aveva nominato cardinaleprete del titolo di S. Pancrazio, titolo che mutò poi (27 febbr. 1673) con quello di S. Maria in Aracoeli e il 30 apr ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] dodici vescovi francesi.
In riconoscimento dei servizi resi alla S. Sede il C., il 12 dic. 1695, fu creato cardinaleprete di S. Bartolomeo all'Isola; era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, di Propaganda ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] Lorenzo di Manfredonia. Il 18 dicembre 1327, durante la quarta promozione cardinalizia del suo pontificato, Giovanni XXII lo nominò cardinaleprete dei Ss. Giovanni e Paolo (Vitae paparum Avenionensium, 1914, I, pp. 142, 167).
Giunto ad Avignone dove ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] in data 26 novembre 1753 Serbelloni fu nominato cardinaleprete con il titolo di S. Stefano al Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale De Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984, I ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] è evidentemente all'occupazione veneziana delle terre di Romagna.
Al G. fu assegnato il titolo di cardinaleprete dei Dodici Apostoli, e contestualmente quello di S. Clemente. La promozione cardinalizia non gli consentì tuttavia, diversamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinaleprete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] molto probabile che G. fosse stato nominato da papa Alessandro II, di cui condivideva lo spirito riformatore. In quanto cardinaleprete di S. Maria in Trastevere, egli fu senza dubbio uno dei promotori della riforma nella città di Roma. La sua ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] di rota per la nazione toscana, in sostituzione di Alessandro Benincasa (1° maggio 1694).
Lo stesso pontefice creò Tarugi cardinaleprete del titolo di S. Maria della Scala il 12 dicembre 1695 e lo nominò arcivescovo (a titolo personale) della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] .
Celestino V stesso il 28 ott. 1294 a Teano, dopo cena - a quanto racconta Jacopo Stefaneschi - creò l'ambizioso G. cardinaleprete di S. Vitale e amministratore della diocesi di Sant'Agata de' Goti a beneplacito della Sede apostolica, ma, per l ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] 1665 arrivò a Roma, dove nel frattempo, prima ancora del suo arrivo, era stato elevato al cardinalato il 14 gennaio. Il 13 aprile ottenne il titolo di cardinaleprete di S. Anastasia. Trascorse il resto della sua vita a Roma, rispettato e indicato ad ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...