Prelato e diplomatico (m. Roma 1176): canonico regolare agostiniano di S. Frediano, autore dell'Ordo lateranensis, divenne cardinaleprete di S. Clemente (1145), arciprete della basilica vaticana (1152), [...] vescovo di Porto (1158). Tra il 1153 e il 1157 compì varie missioni presso Federico Barbarossa; Adriano IV lo raccomandò come proprio successore, ma B. fu amico e sostenitore fedele di Alessandro III, ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Cardinale, detto anche italianamente Grimoardi o Grimaldi Anglico, o Angelico. Nacque a Grizac nella Linguadoca intorno al 1320, morì ad Avignone il 14 o 16 aprile 1388. Fratello [...] de Die, 1358; vescovo di Avignone, 1362) fino alla porpora alla quale fu elevato da Urbano V nel 1366, col titolo di cardinaleprete di S. Pietro in Vincoli prima, e poi (1367) con quello di vescovo di Albano. Fu legato pontificio presso Pietro il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna; da Paolo IV fu assoLiato al cardinale nipote Carlo Carafa nella Dataria; da Pio IV nominato cardinaleprete del titolo di San Sisto e inviato al Concilio di Trento; da Pio V incluso ...
Leggi Tutto
LANGTON, Stephen
Reginald Francis Treharne
Arcivescovo di Canterbury, nato verso il 1165. Figlio di un gentiluomo del Lincolnshire, si recò a Parigi verso il 1180, studiò sotto Petrus Cantor e diventò [...] a Parigi e a York e nel 1206 Innocenzo III, già suo compagno di studî, lo chiamò a Roma creandolo cardinaleprete di S. Crisogono. Nel dicembre 1206, dopo aver annullato le discusse elezioni dell'arcivescovo di Canterbury, Innocenzo III indusse gli ...
Leggi Tutto
STEFANO X (o IX) papa, venerabile
Mario Niccoli
Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] eletto abate (23 maggio 1057) e dove si adoprò efficacemente per l'applicazione nel monastero delle sue idee riformatrici. Nominato cardinale-prete del titolo di S. Crisogono (24 giugno 1057) da papa Vittore II, succedette a questo papa (2 agosto) e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Fausto Ghisalberti
Cardinale, vissuto nei secoli XI-XII; morto nel 1144: il luogo d'origine dovette essere Pisa. Ancora in età giovanile, e sotto Urbano II, entrò nella Curia con l'ufficio [...] all'ultimo periodo (1115) della spedizione pisana alle Isole Baleari. Nel gennaio 1118, alla morte di Pasquale II, P. da P. era cardinale-prete del titolo di S. Susanna; prese parte all'elezione di Gelasio II, e lo seguì nell'esilio a Gaeta e poi in ...
Leggi Tutto
UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario)
Pio PASCHINI
Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesi di Toul, fu favorito da papa Leone IX che lo ordinò e lo fece cardinaleprete di S. Clemente. Sotto [...] Nicolò II fece doppio giuoco fra la sede papale e la corte germanica. Nell'elezione del 1061 favorì le parti di Cadalo (antipapa Onorio II) e rimase con lui sin verso il 1068, quando abbandonò la sua causa ...
Leggi Tutto
PANDOLFO di Pisa (Pandulphus Pisanus)
Gerardo Bruni
Nacque a Pisa verso la metà del sec. XII dalla nobile famiglia Masca. Avviato al sacerdozio, fu, assai giovane, tra i familiari di Gelasio II; nel [...] dicembre del 1182, Lucio III lo creò cardinaleprete dei Ss. XII Apostoli; nel 1196, per rappacificare Genovesi e Pisani, fu inviato a Genova da Celestino III e nel 1198, quale legato d'Innocenzo III, insieme al card. Bernardo si recava in Toscana a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] 1308), vescovo di Avignone (1310); Clemente V l'aveva creato cardinale (1312) e vescovo di Porto (1313). Dopo tempestosa vacanza del Defensor pacis. E, deposto con atroci ingiurie "il prete Giacomo di Caorsa", fece eleggere dal popolo il frate minore ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nel corso della prima promozione, avvenuta ad Anagni sei mesi dopo la sua elezione, G. IX creava nuovi cardinali (un vescovo, tre preti e un diacono) per supplire la scomparsa di cinque del precedente Collegio, avvenuta nei mesi da marzo a settembre ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...