LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] nel monastero di S. Martino al Vaticano, adiacente alla basilica di S. Pietro, e intraprese la carriera ecclesiastica divenendo cardinaleprete del titolo dei Ss. Quattro Coronati, al Celio. L'elezione di Leone a papa nell'847 si sarebbe svolta in ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] . Nel 1644 Innocenzo X lo nominò maggiordomo pontificio e l'anno seguente, nel concistoro del 24 aprile, lo creò cardinaleprete del titolo di S. Pudenziana, all'età di trentadue anni. Pur dovendo la berretta cardinalizia ai meriti della famiglia ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] di Federico Barbarossa e di Guglielmo II d'Altavilla, l'abate cassinese Roffredo de Insula (1188-1210), dal 1191 cardinaleprete del titolo dei SS. Pietro e Marcellino, dopo aver aderito inizialmente al partito di Tancredi, ben presto si schierò ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] relazioni tra la Curia romana e il mondo germanico. Appena promosso da Eugenio III, fu inviato in Germania insieme a Giordano, cardinaleprete di S. Susanna, con lo scopo di convincere Corrado III a venire a Roma per l'incoronazione e, nel contempo ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] in Francia e in Italia. Tra il 18 ag. 1165 e il 18 marzo 1166 è da porre la sua promozione a cardinaleprete di S. Pudenziana (titolo del Pastore).
L'ultima sottoscrizione conosciuta è del 29 luglio 1178. L'anno precedente aveva accompagnato il papa ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] III.
Probabilmente apprezzato dal papa, nel periodo in cui fece parte del suo entourage, G. nel dicembre 1165 fu promosso cardinaleprete di S. Sabina. Alcuni mesi più tardi, infine, morto a Benevento il 27 marzo 1166 l'arcivescovo Oberto, proprio G ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] " (Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, I, p. 125).
Il 9 sett. 1743 Benedetto XIV lo creò cardinaleprete del titolo di S. Maria Traspontina per le benemerenze acquistate durante la sua nunziatura. Il pontefice lo giudicava uomo di non ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] ?, in Archivum Hist. Soc. Jesu, XV [1946], pp. 1555-159).
L'A. lasciò Pietroburgo il 13 giugno 1784, e venne creato cardinaleprete del titolo di S. Eusebio il 20 settembre dello stesso anno; il berretto cardinalizio glielo impose il re di Polonia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] nella Biblioteca Corsiniana di Roma. Il suo impegno venne riconosciuto dallo stesso Alessandro VII che il 14 genn. 1664 locreò cardinaleprete in pectore del titolo dei SS. Nereo e Achilleo, nomina pubblicata solo nel marzo 1666. Il 10 maggio 1667 ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] da un atto del 1102, nel quale egli compare, per la prima volta, come cardinaleprete del titolo dei SS. Apostoli. Conosciamo molto poco dei suoi primi anni di cardinalato: nel 1107 accompagnò il papa nel suo viaggio in Francia, nel 1111 tenne un ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...