Ecclesiastico e uomo politico francese (Parigi 1582 o 1585 - Lione 1653), figlio di François IV e fratello del celebre cardinale Armand-Jean, fu fatto (1595) vescovo di Luçon da Enrico IV; dimessosi (1605), [...] il chiostro (1620) solo per accettare, per volontà del fratello, l'arcivescovado di Aix, poi (1629) quello di Lione. Cardinale (1629), grande elemosiniere di Francia (1631), si segnalò in ripetute missioni presso la Santa Sede; ma, alla morte del ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico argentino (Nueve de Julio, Buenos Aires, 1920 - Roma 1998); prete dal 1943, è stato vescovo ausiliare di La Plata (1964-72) e vescovo di Mar del Plata (1972-75); soprattutto nella veste di [...] (1972-75) del Consiglio episcopale latino-americano ha molto contribuito al rinnovamento della Chiesa in America Latina. Creato cardinale nel 1976, è stato (1976-84) prefetto della Congregazione per i religiosi e gli istituti secolari e infine ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. Ragusa tra il 1390 e il 1395 - m. 1443), docente a Parigi, poi procuratore dell'ordine presso il papa. Combatté gli ussiti e fu per questo in Germania con il card. G. Cesarini, che lo delegò [...] ). Fu poi a Costantinopoli (1435-37) con F. Menguer e S. Fréron per trattare l'unione con i Greci. Tornato a Basilea, rappresentò la maggioranza del concilio contraria al papa Eugenio IV; creato vescovo, poi (1440) cardinale, dall'antipapa Felice V. ...
Leggi Tutto
Montenegro, Francesco. - Ecclesiastico italiano (n. Messina 1946). Ordinato sacerdote nel 1969, nel 2000 è stato nominato vescovo titolare di Aurusuliana e ausiliare di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela; [...] promosso arcivescovo metropolita di Agrigento, incarico che ha ricoperto fino al 2021, quando è diventato emerito. Creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 2015, presidente della Caritas Italiana dal 2003 al 2008 e, successivamente, dal ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Ascoli Piceno 1948). Ordinato sacerdote nel 1973, dopo aver compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il Baccalaureato [...] la laurea in Filosofia presso l’Università degli studi di Macerata e la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi "La Sapienza". Nominato vescovo nel 1998 e arcivescovo dell’Aquila nel 2013, emerito dal 2024, nel 2018 è stato creato ...
Leggi Tutto
Dolan, Timothy Michael. - Ordinato sacerdote nel 1976, ha conseguito un master in Filosofia presso il Pontificio Collegio Americano del Nord e il baccellierato in Teologia alla Pontificia Università Urbaniana. [...] Americano del Nord dal 1994 al 2001, è stato nominato vescovo ausiliare di Saint Louis nel 2001 e, l'anno successivo, arcivescovo di Milwaukee. Arcivescovo di New York dal 2009, è stato creato cardinale da Benedetto XVI nel 2012, con il titolo di ...
Leggi Tutto
Rugambwa, Protase. - Ecclesiastico tanzaniano (n. Bunena 1960). Ordinato sacerdote nel 1990, dopo gli studi in filosofia e in teologia, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia [...] Università Lateranense a Roma. Nel 2008 è stato nominato vescovo di Kigoma, nel 2012 Segretario aggiunto della Congregazione per della stessa Congregazione. Dal 2023 arcivescovo di Tabora, nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Osoro Sierra, Carlos. - Ecclesiastico spagnolo (n. Castañeda 1945). Ordinato sacerdote nel 1973, si è laureato in Teologia e in Filosofia alla Pontificia università di Salamanca. Rettore del seminario [...] di Monte Corbán, è stato nominato vescovo di Orense nel 1996, arcivescovo di Oviedo nel 2002, di Valencia nel 2009 e per le Chiese Orientali e della Pontificia commissione per l'America Latina, nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Costa, Paulo Cezar. - Ecclesiastico brasiliano (n. Valença 1967). Ordinato sacerdote nel 1992, ha ottenuto la licenza e il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di [...] Roma. Nominato vescovo di Esco nel 2010 e nel 2016 di São Carlos, nel 2020 è stato promosso arcivescovo di Brasília. Dallo l’Unità dei Cristiani e della Pontificia Commissione per l’America Latina. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e cardinale (n. 1562 - m. 1624), del ramo di Santa Fiora. Marchese di Varzi, combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi, e fu nominato da Filippo II capitano generale delle milizie italiane. [...] Creato inaspettatamente cardinale da Gregorio XIII (1583), sacerdote (1614), fu vescovo di Albano (1618) e di Frascati (1620), e membro assai influente nei conclavi, ove parteggiò dapprima per i Francesi, poi per la Spagna. Come legato in Romagna ( ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...