• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12019 risultati
Tutti i risultati [12019]
Biografie [7068]
Religioni [3058]
Storia [2518]
Arti visive [1169]
Letteratura [811]
Storia delle religioni [433]
Diritto [565]
Diritto civile [403]
Musica [215]
Geografia [120]

Tommaso di Capua

Enciclopedia on line

Dodicesimo arcivescovo di Napoli (m. Anagni 1243), cardinale (1216), autore di una Summa dictaminis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE

Satólli, Francesco

Enciclopedia on line

Satólli, Francesco Ecclesiastico (Marsciano 1839 - Roma 1910), prof. di teologia dogmatica al Seminario romano e al Collegio di Propaganda Fide (1880), ebbe parte attiva nella restaurazione della filosofia tomistica. Delegato [...] apostolico negli USA (1892), cardinale (1895), fu (dal 1897) prefetto della Congregazione degli studî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA TOMISTICA – PROPAGANDA FIDE – MARSCIANO – CARDINALE – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satólli, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANNIBALDO de Annibaldis

Enciclopedia Italiana (1929)

Romano e cardinale domenicano del sec. XIII (morto nel 1272). Appartenne alla famiglia senatoriale degli Annibaldi. Domenicano, maestro in teologia, insegnò a Parigi (1260-61), e fu intimo di S. Tommaso, [...] di cui raccolse il pensiero; nel dicembre del 1262 fu eletto cardinale. Morì ad Orvieto nel 1272. È annoverato tra i Maestri del sacro palazzo. Scrisse un commentario sulle Sentenze attribuito lungamente a S. Tommaso. Due sermoni inediti di fra ... Leggi Tutto
TAGS: TAURISANO – CARDINALE – TEOLOGIA – ORVIETO – FIRENZE

Hergenröther, Joseph

Enciclopedia on line

Hergenröther, Joseph Teologo e storico (Würzburg 1824 - Mehrerau, Bregenz, 1890); prof. di diritto canonico e storia ecclesiastica a Würzburg (1852), a Roma (1867), consultore durante i lavori preparatorî del concilio Vaticano [...] I, cardinale (1879) e prefetto dell'Archivio Pontificio che egli ebbe il merito di aprire agli studiosi dando grande incremento agli studî storici. Tra le sue opere, importanti lo studio su Fozio (1867-69), gli scritti contro il suo maestro I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – DIRITTO CANONICO – CARDINALE – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hergenröther, Joseph (1)
Mostra Tutti

Pitra, Jean-Baptiste-François

Enciclopedia on line

Erudito (Champforgeuil, Saône-et-Loire, 1812 - Roma 1889), benedettino. Collaboratore di J.-P. Migne, stese il piano di pubblicazione delle due Patrologie, cercò aiuti finanziarî per l'iniziativa, ritrovò [...] e studiò documenti e opere da pubblicare nella monumentale raccolta. Cardinale e bibliotecario di S. R. Chiesa (1861), cardinale vescovo di Frascati (1879), poi di Porto e S. Rufina (1884). Moltissime le sue pubblicazioni che vertono soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – PATRISTICA – BIZANTINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitra, Jean-Baptiste-François (1)
Mostra Tutti

Astros, Paul-Thérèse-David d'

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore (Tourves 1772 - Tolosa 1851), nipote e consigliere ecclesiastico del ministro Portalis, vicario capitolare di Parigi (dopo il 1807); accusato di aver divulgato la bolla di scomunica [...] di Pio VII contro Napoleone, fu imprigionato (1811-14); fu poi vescovo di Baiona (1817), arcivescovo di Tolosa (1830), cardinale (1850). Redasse e inviò a Roma (1832) una dettagliata censura delle idee di La Mennais, contribuendo alla sua condanna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – SCOMUNICA – CARDINALE – NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astros, Paul-Thérèse-David d' (1)
Mostra Tutti

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di Bedrich JENSOVSKY Cardinale, arcivescovo di Praga. Nacque a Vienna dal conte Carlo di H., nel 1598 studiò nei collegi gesuitici a Krumlov e a Hradec Jindřichův, ed [...] Nel 1622 fu eletto arcivescovo di Praga e fu consacrato nel 1624; nel gennaio 1626 Urbano VIII lo creò cardinale. Emerse come promotore della cattolicizzazione della Boemia e come rivendicatore dei beni ecclesiastici dalle mani della nobiltà. Già nel ... Leggi Tutto

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte Arcivescovo di Gniezno, cardinale. Oriundo da antica e nobile famiglia polacca, nacque il 29 ottobre 1822 a Klimontów presso Sandomierz, morì a Roma il 22 luglio [...] ). Ma, mentre il tribunale lo dichiarava deposto dalla carica di vescovo di Gniezno e Poznań, il papa Pio IX lo nominava cardinale. Liberato dalla prigione al principio del 1876, fu espulso da tutti i territorî vicini a Poznań. Si recò allora a Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Costanza Roberto Zapperi Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500. Il nome [...] Massarelli (cfr. Concilium Tridentinum) nel suo diario. Mentre per i tre figli maschi, Pierluigi, Paolo e Ranuccio, che il cardinale Alessandro ebbe dalla Ruffini dopo di lei, esistono gli atti autentici della legittimazione e i brevi pontifici che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CAVALIERE DI MALTA – ANGELO MASSARELLI – ASCANIO PARISANI – DURANTE DURANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Costanza (1)
Mostra Tutti

Petróni, Riccardo

Enciclopedia on line

Petróni, Riccardo Giurista (Siena 1250 circa - Genova 1314); creato cardinale (1298) da papa Bonifacio VIII, fu vicecancelliere della Chiesa romana. Fece parte, insieme con Berengario Fredol vescovo di Béziers e Guglielmo [...] di Mandagout arcivescovo di Embrun, della commissione nominata dallo stesso pontefice per la preparazione del Liber sextus delle Decretali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – DECRETALI – MANDAGOUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petróni, Riccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 1202
Vocabolario
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali