• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12019 risultati
Tutti i risultati [12019]
Biografie [7068]
Religioni [3058]
Storia [2518]
Arti visive [1168]
Letteratura [811]
Storia delle religioni [433]
Diritto [565]
Diritto civile [403]
Musica [214]
Geografia [120]

Góndi, Filippo Emanuele, conte di Joigny

Enciclopedia on line

Góndi, Filippo Emanuele, conte di Joigny Militare (Limoges 1581 - Joigny 1662). Figlio cadetto del maresciallo Alberto, fu generalissimo delle galere, segnalandosi in imprese contro i pirati barbareschi e all'assedio di La Rochelle (1622). Dopo [...] la morte della moglie si fece prete oratoriano (1625), ma passò gli ultimi anni di vita relegato nelle sue terre perché, senza colpa, compromesso dagli intrighi del figlio, Giovan Francesco Paolo, il famoso cardinale di Retz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góndi, Filippo Emanuele, conte di Joigny (1)
Mostra Tutti

BASSETTI, Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSETTI, Apollonio Roberto Cantagalli Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] canonicato nella basilica di S. Lorenzo e lo tenne presso di sé come segretario dal 1654 al 1662. Alla morte del cardinale, il granduca Ferdinando II assegnò il B. al servizio del principe ereditario Cosimo, del quale il giovane canonico fu nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

numeri cardinali, aritmetica dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri cardinali, aritmetica dei numeri cardinali, aritmetica dei → numero cardinale. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO CARDINALE

Ubaldini, Federico, conte di Urbania

Enciclopedia on line

Erudito e bibliofilo (Siena 1610 - Roma 1657). Segretario del cardinale Francesco Barberini e poi del Sacro Collegio, entrò più tardi al servizio dei Chigi. Raccolse una cospicua biblioteca di manoscritti [...] e di libri a stampa. Una parte dei codici U. si conservano nel fondo Chigi della Biblioteca Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – CARDINALE – ROMA

Pisani, Francesco

Enciclopedia on line

Pisani, Francesco Ecclesiastico (Venezia 1494 - Roma 1570), protonotario apostolico, poi creato cardinale (1518) e commendatario di S. Maria in Porticu (1528-41). Durante il sacco di Roma, rimase fedele a Clemente VII e [...] fu perciò trattenuto da Carlo V in ostaggio a Napoli. Ebbe inoltre l'amministrazione di numerose diocesi in Italia e in Francia, tra cui l'arcivescovado di Narbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SACCO DI ROMA – ARCIVESCOVADO – CLEMENTE VII – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisani, Francesco (1)
Mostra Tutti

Aiguillon, Marie-Madeleine de Vignerot, duchessa d'

Enciclopedia on line

Figlia (Glenay 1604 - Parigi 1675) di una sorella del cardinale di Richelieu. Vedova dal 1622 del marchese A. de Combalet, dama di corte di Maria dei Medici dal 1625, visse costantemente nell'orbita dello [...] zio (è falso che ne fosse l'amante). Ottenne nel 1638 il ducato-parìa di A. e, soprattutto negli ultimi anni di vita, si segnalò per opere di carità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORBITA – PARIGI

Bouillon, Emmanuel-Théodose d'Albret de La Tour d'Auvergne de

Enciclopedia on line

Bouillon, Emmanuel-Théodose d'Albret de La Tour d'Auvergne de Ecclesiastico (Turenne 1643 - Roma 1715); nipote del maresc. Turenne, cardinale nel 1669, grande elemosiniere di Luigi XIV nel 1671, andò ambasciatore a Roma nel 1698. Ma, contrariamente alle istruzioni [...] ricevute, si schierò nella disputa sul quietismo a favore di Fénelon. Nel 1710, durante la guerra di successione di Spagna, si legò con i nemici della Francia e dovette riparare in Olanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LUIGI XIV – QUIETISMO – CARDINALE – FRANCIA

Easton, Adam

Enciclopedia on line

Benedettino di Norwich (m. Roma 1397), dottore di Oxford, cardinale (1381), imprigionato, forse a Nocera, da Urbano II (1385), liberato per intervento di Riccardo II, ma privato della dignità, che gli [...] fu restituita da Bonifacio IX. A lui è attribuito un trattato, De potestate ecclesiae, contro le teorie di Marsilio da Padova e di Occam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSILIO DA PADOVA – RICCARDO II – BENEDETTINO – CARDINALE – ROMA

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte) Luigi Canetti Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori. Sicuramente [...] e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, X (1958), pp. 19-30; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227 al 1254, Padova 1972, I, pp. 83, 91, 163-167, 186-197, 219, 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Portocarrero, Luis Manuel Fernández de

Enciclopedia on line

Portocarrero, Luis Manuel Fernández de Ecclesiastico e uomo politico spagnolo (n. 1635 - m. 1709); cardinale (1669), viceré ad interim di Sicilia (1677-78), poi (1678) arcivescovo di Toledo. Sostenitore della necessità della pace con la Francia, [...] nella questione della successione di Carlo II di Spagna favorì la designazione a erede del duca d'Angiò. Alla morte di Carlo II, fu messo alla testa del governo; caduto in disgrazia presso Filippo V (1703), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO II DI SPAGNA – CARLO D'AUSTRIA – DUCA D'ANGIÒ – FILIPPO V – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portocarrero, Luis Manuel Fernández de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 1202
Vocabolario
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali