MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] favore di Carlo VIII, di cui si prendevano per buone le intenzioni «ad expeditionem» antiturca, il M. – come il papa e altri cardinali –, si assentò da Roma dal 27 maggio al 27 giugno 1495 proprio a evitare l’incontro con il re di Francia.
Alla morte ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] , pp. 98-107; C.R. Cheney, Pope Innocent III and England, Stuttgart 1976, ad ind.; A. Mercati, La prima relazione del cardinale Nicolò de Romanis sulla sua legazione in Inghilterra (1213), in Id., Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, pp. 175 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] corte dell'imperatore Federico III con un incarico non noto. Davanti a lui recitò una dotta orazione a nome del cardinale Gonzaga. Sempre secondo le notizie raccolte dall'Argelati, Federico III lo nominò conte palatino nel 1479. Restò al servizio del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] ” a Roma nella prima metà del Cinquecento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, III (1990), 2, pp. 17-70; A. Gardi, Cardinale e gentiluomo. Le due logiche del legato di Bologna A. S. (1571-1573), in Società e storia, XX (1997), pp. 285-311 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] al servizio della figlia, l’adolescente Olimpia, a sua volta amante di lettere e musica. Pochi giorni dopo la morte del cardinale Ippolito, Olimpia sposò Paolo Borghese. All’una e all’altro il M. dedicherà propri lavori: nel 1640 le Musiche sacre e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] il senso di tante insistenze e raccomandazioni, all'inevitabile caduta di prestigio e potere familiari conseguente al decesso del potente cardinale zio.
Comunque, il D. operava nel 1587 come cameriere d'onore a Roma e il 16 apr. 1588 incominciava a ...
Leggi Tutto
BERTINI, Romolo
Luciano Marziano
Nacque a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò in casa del cardinale Leopoldo de' Medici quale cappellano e poi come segretario. I suoi rapporti con il [...] cardinale ci sono documentati da una serie di sonetti satirici nei quali il poeta lamenta la scarsa comprensione di costui per i propri problemi economici. Oltre alla funzione di cappellano, che gli consentiva una faticata provvisione di dieci scudi ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] a lui perché «si vuole che la regina avesse detto che un matto poteva abbracciare tal impegno senza dar mezzi, e che il cardinale avesse detto: il matto è trovato e sono io» (Malaspina, 1846, p. 67). Ma oltre a essere uomo di fiducia del re e ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] sua carità: il dono dei suoi gioielli ai poveri in occasione della carestia del 1662.
Fonti e Bibl.: J.-Fr.-P. de Gondi cardinal de Retz, Mémoires, Paris 1850, XLV, p. 312; Fr. de Motteville, Mémoires… sur Anne d’Autriche et sa court, t. IV, Paris ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] e ordinati studi. Stanco della vita condotta fino allora e, soprattutto, deluso da una infelice passione per l'artista russa Maria Baèkirceva (1860-1884), a 26 anni abbandonò l'Italia, trascinato anch'egli ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...