BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] rinviati immediatamente a Roma, senza poter avere alcun contatto con il clero tedesco.
Alla fine del 1158 Adriano IV creava B. cardinalevescovo di Porto e S. Rufina: la sua prima sottoscrizione è del 29 genn. 1159. Alla morte di Adriano (1° sett ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] carica, cosa che a quanto pare avvenne.
Il C. svolse un certo ruolo nel concilio di Basilea. Come cardinalevescovo presiedette alle funzioni liturgiche più solenni, ma si oppose soprattutto frequentemente ai presidenti nominati dal papa, quando ebbe ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] Nicola II (Die Briefe des Petrus Damiani) in cui l'autore, meditando di rinunciare al suo titolo di cardinalevescovo, cita vari personaggi che avevano spontaneamente deposto cariche o titoli ecclesiastici a loro spettanti, tra cui un Leone abate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] unanimemente il punto più alto dell'evoluzione della sua arte - è la tomba del cardinale Consalvo Garcia Gudiel, arcivescovo di Toledo e poi cardinalevescovo di Albano (m. nel 1299). La tomba, che doveva originariamente essere collocata all'incirca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] tra gli abati Ugo di Luxeuil e Gerardo di Bèze. All'inizio di dicembre 1131 G. - insieme con il cardinalevescovo Guglielmo di Preneste e il cardinale diacono Guido di S. Maria in Via Lata - compì una missione in Germania che lo portò sino a Colonia ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] e Stefano di Cave attesta inoltre che prima dell’aprile del 1093 egli fu elevato da Clemente III alla dignità di cardinalevescovo di Palestrina. Con tale titolo Ugo Candido appare anche in un corpus di scritti polemici della parte guibertista, il ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] anche all’appoggio di suo cugino Ottaviano, il quale nel 1182 sarebbe stato creato cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco e successivamente cardinalevescovo di Ostia, dal 1189 al 1206.
Leone giunse a Venezia al seguito dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] aus der Schule des Praepositinus, in Collectanea Franciscana, I (1931), pp. 298-318; M.-H. Laurent, Per la storia dei cardinali-vescovi di Albano (1199-1388), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 221-225; T. Kaeppeli, Gerardus ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] progettata dal papa. A questo scopo aveva ricevuto i poteri più estesi ed era accompagnato da Pierre Desprès, vice-cancelliere della Chiesa e cardinalevescovo di Palestrina. Inizialmente il re Edoardo sembrava ben disposto e la missione dei due ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] II. Nel 1141, sotto lo stesso papa, passò alla titolarità presbiterale di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinalevescovo di Ostia e Velletri. Al culmine della sua carriera cardinalizia fu al fianco di Alessandro III durante il non facile ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...