• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
5351 risultati
Tutti i risultati [5351]
Biografie [3297]
Religioni [2124]
Storia [1037]
Storia delle religioni [323]
Arti visive [339]
Diritto [332]
Letteratura [312]
Diritto civile [251]
Storia e filosofia del diritto [66]
Musica [58]

Leone XIV papa

Enciclopedia on line

Leone XIV papa. - Nome assunto da Robert Francis Prevost (n. Chicago 1955) dopo l'elezione papale. Entrato nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino nel 1977, ha emesso i voti solenni nel 1981. Ordinato [...] Latina dal 2023, nel settembre dello stesso anno è stato creato cardinale diacono di Santa Monica da papa Francesco, che nel febbraio 2025 ne ha stabilito l'ingresso nell'ordine dei vescovi con il titolo della sede suburbicaria di Albano. L'8 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ORDINE DI SANT'AGOSTINO – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO

Schönborn

Enciclopedia on line

Schönborn Famiglia nobile tedesca; prese nome dall'omonima località presso Wiesbaden. Gli S. furono elevati (1663) alla dignità di signori, poi (1701) di conti dell'Impero. Acquistarono una ragguardevole posizione [...] Würzburg; Friedrich Karl, 1674-1746, vicecancelliere dell'Impero, 1705-34, e vescovo di Bamberga e di Würzburg; Damian Hugo Philipp, 1676-1743, cardinale nel 1715, e principe-vescovo di Spira e di Costanza; Franz Georg, 1682-1756, principe elettore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – WIESBADEN – BAMBERGA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schönborn (1)
Mostra Tutti

Cèsi

Enciclopedia on line

Famiglia umbro-sabino-romana fiorita nei secc. 15º-17º. Dal capostipite Pietro di Antonio Chitani da Cesi (1422-77), senatore di Roma (1468), discesero tre rami, il più illustre dei quali fu quello degli [...] 1542; Pier Donato detto seniore (Roma 1521 - ivi 1586), vescovo di Narni dal 1546 al 1566, nunzio a Venezia e in Francia, nominato cardinale nel 1570; Bartolomeo (Roma 1567 - Tivoli 1621), cardinale dal 1596, arcivescovo di Conza dal 1608 al 1611; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CIVITA CASTELLANA – ACQUASPARTA – ARCIVESCOVO – URBANO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèsi (1)
Mostra Tutti

Batthyány

Enciclopedia on line

Famiglia ungherese di principi e di conti, il cui capostipite fu probabilmente il gastaldo Miska (1207-27). Il castello di Batthyán, che diede il nome alla famiglia (precedentemente denominata Eörsi) fu [...] . Nel 18º sec., fra i membri della famiglia, si distinse József (1727-1799), vescovo di Transilvania (1759), poi di Kolocsa e di Strigonia (1776) e cardinale (1778); nel 19º Lajos (1806-1849), presidente del primo governo costituzionale magiaro (1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERESE – CARDINALE – GASTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batthyány (1)
Mostra Tutti

Bagnasco, Angelo

Enciclopedia on line

Bagnasco, Angelo Ecclesiastico italiano (n. Pontevico 1943). Ordinato sacerdote nel 1966, si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Genova nel 1979. Ha ricoperto numerosi incarichi nella diocesi di [...] religiose di Genova (1986-94), è stato nominato vescovo di Pesaro nel 1998, divenendo arcivescovo metropolita della stessa ricoperto fino al 2020, quando è diventato emerito. Creato cardinale da papa Benedetto XVI nel concistoro del novembre 2007, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – CONCISTORO – METAFISICA – PONTEVICO – CARDINALE

Altièri

Enciclopedia on line

Famiglia romana legata fin dal Medioevo alla vita cittadina, fondò inizialmente la sua potenza su possessi di tenute e di greggi. Tra i suoi membri si ricordano: Marco Antonio (Roma 1450 - ivi 1532), umanista [...] del buon tempo antico; Rutilio (m. 1600); Mario (m. 1613), can0nista; Giambattista il Vecchio (1589-1654), vescovo di Camerino (1624), di Todi e cardinale (1634): fece costruire da Giovanni Antonio de' Rossi il grande palazzo in piazza del Gesù a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' ROSSI – MARCO ANTONIO – CARDINALE – MEDIOEVO – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altièri (1)
Mostra Tutti

Zuppi, Matteo Maria

Enciclopedia on line

Zuppi, Matteo Maria Ecclesiastico italiano (n. Roma 1955). Ordinato sacerdote nel 1981, si è laureato in Lettere e filosofia all’Università La Sapienza, con una tesi in Storia del cristianesimo, e ha conseguito il baccellierato [...] la Pontificia Università Lateranense. Nominato vescovo di Villanova nel 2012 e arcivescovo di Bologna nel 2015, dal 2016 al 2024 è stato presidente della Conferenza episcopale dell'Emilia-Romagna. Creato cardinale nel 2019 da papa Francesco, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – EMILIA-ROMAGNA – CRISTIANESIMO – CARDINALE – FILOSOFIA

Falconièri

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della [...] , insignita di titolo marchionale, diede tre cardinali: Lelio (1579-1648), Alessandro (m. 1734; cardinale dal 1724), governatore di Roma e restauratore della villa a Frascati fatta costruire nel sec. 16º dal vescovo A. Ruffini, e detta appunto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DI MARIA – FIORENTINA – BORROMINI – SICILIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconièri (1)
Mostra Tutti

De Donatis, Angelo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (n. Casarano, Lecce, 1954). Ordinato sacerdote nel 1980, ha compiuto gli studi filosofici alla Pontificia Università Lateranense e quelli teologici presso la Pontificia Università [...] e ascritto in quella di Roma nel 1983, è stato nominato vescovo ausiliare di Roma, con la sede titolare di Mottola, nel e arciprete della basilica di San Giovanni in Laterano. Creato cardinale nel giugno 2018 da papa Francesco, che nel luglio 2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PENITENZIERE MAGGIORE – CARDINALE

Ranjith, Malcolm

Enciclopedia on line

Ranjith, Malcolm. – Ecclesiastico singalese (n. Polgahawela 1947). Ordinato sacerdote nel 1975 da papa Paolo VI, ha conseguito il baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana e la [...] e accademici in Sri Lanka. Nominato vescovo ausiliare di Colombo (1991) e vescovo di Ratnapura (1995), ha successivamente 2004-2005), arcivescovo di Colombo (2009), è stato creato cardinale da papa Benedetto XVI nel concistoro del novembre 2010 con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – NUNZIO APOSTOLICO – SACRA SCRITTURA – ARCIVESCOVO – CONCISTORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 536
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali