Ecclesiastico italiano (n. Castel San Pietro Terme, Bologna, 1965). Ordinato sacerdote nel 2000, laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, ha conseguito la licenza in Antropologia [...] Convento di San Francesco in Assisi dal 2013 al 2020, nello stesso anno è stato nominato vescovo di Tisiduo. Nel 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nominato membro della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le società ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico congolese (n. Boto 1960). Ordinato sacerdote nell'agosto 1988, ha compiuto gli studi di filosofia presso il seminario di Bwamanda e di teologia presso l’Istituto Saint Eugène de Mazenod di [...] l'Accademia Alfonsiana di Roma. Nel 2004 è stato nominato vescovo di Bokungu-Ikela, incarico che ha ricoperto fino al 2016 titolo di cardinale presbitero di San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa. Dal 2020 è membro del Consiglio dei cardinali e dal ...
Leggi Tutto
Aveline, Jean-Marc Noël. - Ecclesiastico francese (n. Sidi Bel Abbès, Algeria, 1958). Compiuti gli studi di teologia presso il seminario interdiocesano di Avignone e il seminario carmelitano di Parigi, [...] elevato ad arcivescovo metropolita di Marsiglia. Creato cardinale da papa Francesco nell'agosto 2022, con il titolo di cardinale presbitero di Santa Maria ai Monti, membro del Dicastero per i vescovi e del Dicastero per il dialogo Interreligioso ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico honduregno (n. Tegucigalpa 1942). Salesiano dal 1961, ordinato nel 1970, ha completato i suoi studi a Roma, conseguendo un dottorato in teologia presso la Pontificia Università Salesiana [...] e studiando psicologia clinica e psicoterapia a Innsbruck. Vescovo dal 1978, è stato ausiliare di Tegucigalpa (1978-81) e Dal 1993 al 2023 è stato arcivescovo di Tegucigalpa. Creato cardinale nel 2001 da Giovanni Paolo II - il primo honduregno a ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Ambras 1558 - Roma 1600), primogenito del matrimonio morganatico di Ferdinando del Tirolo, fratello di Massimiliano II, con Filippina Welser. Fu creato cardinale nel 1576, a 18 anni, da [...] di A. da madre non nobile, per cui non ottenne né Münster, né Colonia. Fu coadiutore (1580) e poi vescovo di Bressanone, quindi vescovo di Costanza (1589); nel 1598-99 governò temporaneamente i Paesi Bassi. Promosse la Riforma cattolica, e, venuto a ...
Leggi Tutto
Teologo ed ecclesiastico tedesco (Sigmaringen 1936 - Magonza 2018); dopo aver completato gli studi a Roma, dove venne ordinato sacerdote nel 1963, fu prima assistente di K. Rahner all'Università di Monaco [...] ed è stato membro della Commissione teologica internazionale (1974-84). Vescovo di Magonza dal 1983 al 2016, dal 1987 all'inizio del della fede (1988-98), nel 2001 è stato creato cardinale; dal 2009 è stato membro del Pontificio Consiglio delle ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo di stato (Ollantigh, Kent, 1380 circa - Londra 1454), fu per qualche tempo al servizio del re d'Inghilterra in Normandia; poi vescovo di Rochester (1419), quindi di Londra (1421), [...] sia nelle trattative della pace di Arras sia nel matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò. Nel 1439 fu creato cardinale. Nel 1450, in seguito alla caduta del Suffolk, di cui era stato partigiano per qualche tempo, fu ancora cancelliere, e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e diplomatico francese (Puy-en-Velay 1661 - Parigi 1741). Ambasciatore in Polonia, alla morte di Giovanni Sobieski riuscì a fare eleggere re Francesco Luigi di Borbone, principe di Conti [...] di J.-B. Bossuet all'Accademia (1704), cardinale (1713), prese parte alle conferenze di Gertruydenberg e al congresso di Utrecht e risultò implicato nella congiura di Cellamare (1718). Dal 1726 fu vescovo di Auch. Lasciò incompiuto un poema in latino ...
Leggi Tutto
Arcivescovo e cardinale cattolico spagnolo (n. Salamanca 1945). Membro della Congregazione dei Legionari di Cristo dal 1965, ordinato sacerdote nel 1969, direttore delle telecomunicazioni dello Stato della [...] Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e creato vescovo con sede titolare della diocesi di Villamagna di Proconsolare nella carica a G. Bertello, ed elevato alla dignità di arcivescovo. Nel 2022 è stato creato cardinale da papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Bo, Charles Maung. - Ecclesiastico birmano (n. Monhla 1948). Ordinato sacerdote nell'aprile 1976, ha emesso i voti perpetui nell'Ordine Salesiano di Don Bosco. È stato nominato prefetto apostolico di Lashio [...] nel 1986 e primo vescovo della diocesi di Lashio nel 1990, ricevendo l'ordinazione episcopale nel dicembre dello stesso 2003, entrando in carica nel giugno dello stesso anno. Creato cardinale da papa Francesco nel febbraio 2015, ha ricevuto il titolo ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...