Marx, Reinhard. - Ecclesiastico tedesco (n. Geseke 1953). Ordinato sacerdote nel giugno 1979, ha studiato Filosofia e Teologia a Paderborn e Parigi, conseguendo nel 1988 il dottorato in Teologia presso [...] l'Università di Münster. Nominato vescovo titolare di Pedena e ausiliare di Paderborn nel 1996, ha ricevuto l' è stato promosso arcivescovo metropolita di Monaco e Frisinga. Creato cardinale da papa Benedetto XVI nel novembre 2010, ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Chow Sau-yan, Stephen. - Ecclesiastico cinese (n. Hong Kong 1959). Ordinato sacerdote nel 1994, ha studiato filosofia e teologia e ha conseguito una laurea e un master in Psicologia negli Stati Uniti presso [...] sua dedizione al dialogo e all’inclusività, sostenendo la riconciliazione e la pace nella società del suo Paese, specialmente dopo le proteste del 2019-20, nominato vescovo di Hong Kong nel 2021, nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Ferrão, Filipe Neri António Sebastião do Rosário. - Ecclesiastico indiano (n. Aldona, Goa, 20 gennaio 1953). Ordinato sacerdote nell'ottobre 1979, ha completato gli studi di Filosofia e teologia presso [...] internazionale Lumen vitae di Bruxelles (1991). Nominato vescovo titolare di Vanariona e ausiliare di Goa e Damão honorem delle Indie Orientali. Nell'agosto 2022 è stato creato cardinale da papa Francesco, ricevendo il titolo di Santa Maria in ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Roma 1964). Ordinato sacerdote nel 1989, dopo aver studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la licenza in Teologia con specializzazione [...] -Colle di Val d’Elsa-Montalcino. Nel 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nominato membro della Congregazione per i vescovi. Nel 2022 è stato nominato anche vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza. L’anno successivo papa Francesco lo ha ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico irlandese naturalizzato statunitense (n. Dublino 1947). Ordinato sacerdote nel 1978, ha conseguito la licenza in filosofia e in teologia presso la Pontificia università San Tommaso d’Aquino [...] a Roma. Nominato vescovo di Rusuccuru nel 2001 e di Dallas nel 2007, nel 2016 è stato creato cardinale da papa Francesco e dallo stesso anno è prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. Nel 2019 papa Francesco lo ha nominato ...
Leggi Tutto
Rocha, Sérgio da. - Ecclesiastico brasiliano (n. Dobrada 1959). Ordinato sacerdote nel 1984, laureato in Filosofia, ha ottenuto un master in Teologia morale presso la Pontificia facoltà teologica Nossa [...] nel 2011 e di São Salvador da Bahia nel 2020, dal 2015 al 2019 è stato presidente della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile. Membro della Pontificia Commissione per l'America Latina e del Consiglio di Cardinali, nel 2016 è stato creato ...
Leggi Tutto
Ryś, Grzegorz. - Ecclesiastico polacco (n. Cracovia 1964). Ordinato sacerdote nel 1988, ha studiato presso la Pontificia Accademia di Teologia di Cracovia e ha conseguito il dottorato in Scienze teologiche. [...] presidente della Conferenza dei rettori del Seminario teologico polacco. È stato nominato nel 2011 vescovo di Arcavica, nel 2017 arcivescovo di Łódź e nel 2020 membro del Dicastero per i Vescovi. Nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Marradi, Firenze, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, nel 1979 gli è stato affidato l’incarico di rettore del Seminario Maggiore. Nominato nel 1994 vescovo di Massa Marittima-Piombino, [...] di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Nel 2009 viene promosso arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e nel 2014 è stato creato cardinale. Durante il suo episcopato ha posto particolare attenzione al territorio, ai giovani, agli ultimi e alla famiglia ...
Leggi Tutto
Arborelius, Anders. - Ecclesiastico svedese (n. Sorengo, Svizzera, 1949). Convertitosi al cattolicesimo nel 1969, è entrato nell'ordine dei carmelitani scalzi nel 1971, professando i voti perpetui nel [...] la sua formazione al Teresianum di Roma. Nominato vescovo di Stoccolma nel 1998 da Giovanni Paolo II, primo vescovo cattolico svedese dai tempi della Riforma protestante, creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 28 giugno 2017 ...
Leggi Tutto
Cupich, Blase Joseph. - Ecclesiastico statunitense (n. Omaha 1949). Ordinato sacerdote nel 1975, ha conseguito il baccellierato in Teologia e il master presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. [...] È stato nominato vescovo di Rapid City nel 1998, di Spokane nel 2010 e arcivescovo di Chicago nel 2014, dove ha promosso iniziative dicasteri per i Vescovi, per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti, è stato creato cardinale nel 2016 da Papa ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...