Ecclesiastico colombiano (Medellín 1929 - Roma 2018); prete dal 1952, è stato coadiutore (1971-76) e vescovo (1976-92) di Pereira, e quindi arcivescovo di Bucaramanga (1992-96), ricoprendo anche le cariche [...] . Trasferito a Roma come proprefetto (1996-98) della Congregazione per il clero, dal 1998 al 2006 ne è stato prefetto. Creato cardinale nel 1998, è divenuto diacono del SS. Nome di Maria al Foro Traiano (protodiacono dal 2007 al 2008); dal 2000 al ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Siviglia 1952 - Roma 2024). Ordinato sacerdote nel 1982, ha conseguito la licenza in studi arabi ed islamistica al Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica (PISAI) di [...] di islamologia a Khartoum, al Cairo e poi al PISAI, dove ha ricoperto anche l'ufficio di preside. Nominato vescovo di Luperciana nel 2016 e nel 2019 presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, nello stesso anno è stato ...
Leggi Tutto
Aveline, Jean-Marc. - Ecclesiastico francese (n. Sidi Bel Abbès 1958). Ordinato sacerdote nel 1984, ha ottenuto una licenza in Filosofia presso l’Université Paris I et Paris IV Sorbonne e nel 2000 il dottorato [...] de Lyon dal 1997 al 2007, dal 2008 al 2012 è stato Consultore presso il Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso. Nel 2013 è stato nominato vescovo di Simidicca. Nel 2019 è stato promosso arcivescovo di Marsiglia. Nel 2022 è stato creato ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico brasiliano (Montenegro, Rio Grande do Sul, 1934 - San Paolo del Brasile 2022) di origine tedesca. Francescano, è stato ordinato prete nel 1958 e ha quindi completato i suoi studi a Roma e [...] in Svizzera. È stato vescovo di Santo André (1975-96), poi arcivescovo di Aparecida (1996-98), e dal 1998 arcivescovo metropolita di San Paolo; nel 2001 è stato creato cardinale. Dal 2006 al 2010 prefetto della Congregazione per il Clero, nel 2020 ha ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico austriaco (Rabenstein, Austria Inferiore, 1905 - Vienna 2004). Sacerdote dal 1933, vescovo coadiutore di Sankt Pölten (1952-56), arcivescovo di Vienna (1956-85) e cardinale dal 1958. Tra [...] i protagonisti del concilio Vaticano II, fu presidente del Segretariato per i non credenti dalla sua istituzione (1965) fino al 1980. Studioso di storia delle religioni, diresse Christus und die Religionen ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (n. Pachins, Aveyron, 1904 - m. nell'Aveyron 1994); sacerdote (1930), vescovo di Saint-Flour (1952), arcivescovo titolare di Emesa e coadiutore dell'arcivescovo di Reims (1959) cui [...] presidente della Commissione episcopale per il mondo rurale. Durante il concilio Vaticano II ha presentato all'assemblea conciliare lo schema di decreto sulla vita e il ministero del sacerdote. Arcivescovo di Parigi (1968-81), cardinale nel 1969. ...
Leggi Tutto
Aguiar Retes, Carlos. - Ecclesiastico messicano (n. Tepic 1950). Ordinato sacerdote nel 1973, laureatosi in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico, ha conseguito il dottorato in teologia [...] Sacra Scrittura alla Pontificia Università del Messico. Nominato vescovo di Texcoco nel 1997, arcivescovo di Tlalnepantla nel Messico e del Consiglio episcopale latinoamericano dal 2011 al 2015. Nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Porras Cardozo, Baltazar Enrique. - Ecclesiastico venezuelano (n. Caracas 1944). Ordinato sacerdote nel 1967, ha ottenuto la licenza in teologia presso l’università pontificia di Salamanca e conseguito [...] Lamdia nel 1983, arcivescovo di Mérida nel 1991, dal 1999 al 2006 è stato presidente della Conferenza dei vescovi del Venezuela. Nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nel 2023 è stato nominato arcivescovo di Caracas, emerito dal 2024. ...
Leggi Tutto
Roche, Arthur. - Ecclesiastico inglese (n. Batley Carr, Leeds, 1950). Ordinato sacerdote nel 1975, ha ottenuto la licenza in teologia spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana. Segretario generale [...] fino al 2001, quando è stato nominato vescovo di Rusticiana e vescovo ausiliare di Westminster e l’anno successivo vescovo coadiutore di Leeds. Nel 2012 è stato promosso arcivescovo. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco, e dallo stesso ...
Leggi Tutto
Steiner, Leonardo Ulrich. - Ecclesiastico brasiliano (n. Forquilhinha 1950). Ordinato sacerdote nel 1978, ha conseguito il baccellierato in Filosofia e in Pedagogia presso la Facoltà Salesiana di Lorena [...] Félix nel 2005 e vescovo titolare di Tisiduo nel 2011, dal 2011 al 2019 ha svolto l’incarico di Segretario generale della Conferenza Episcopale Brasiliana. Nel 2019 è stato promosso arcivescovo. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco, e ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...