• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [4116]
Storia [763]
Biografie [2902]
Religioni [1655]
Letteratura [281]
Diritto [252]
Arti visive [225]
Diritto civile [204]
Storia delle religioni [174]
Musica [49]
Storia e filosofia del diritto [48]

FRANGIPANI, Fabio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Fabio Mirto Stefano Andretta Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] il F. ostacolò i numerosi tentativi di reintegrare nei propri beni il cardinale Odet de Coligny, detto di Châtillon, giudicato eretico nel 1563, nel vescovato di Beauvais e resistette alle pretese monarchiche di esercitare un diritto di sorveglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUICCIARDINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Agnolo Vanni Bramanti Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] arrivò alla corte il 10 genn. 1561, insieme con Lorenzo Lenzi, vescovo di Fermo, al tempo vicelegato papale ad Avignone, per essere ricevuto de Montmorency, il duca Francesco di Guisa, il cardinale Carlo di Borbone e soprattutto Antonio di Borbone re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Fantino Giuseppe Gullino Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379. Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] 1405 era stato a Milano, al seguito del cardinale Filargo, inviato da Innocenzo VII a mediare la la lettera del Senato al papa, con la quale se ne raccomandava l'elezione al vescovato di Padova, ed altra del 29 apr. 1451, ancora in difesa del D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] S. Sede. Urbano IV, forse su istanza del cardinale Ottaviano degli Ubaldini, elesse Ottone Visconti e contemporaneamente, favore della causa della Chiesa e della coalizione guelfa. Al vescovo di Como era inoltre delegata la nomina dei podestà delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti

PALLANTIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Alessandro Simona Feci PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505. Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] . Il 7 dicembre il papa affidò a Baldo Ferratini, vescovo di Amelia, la revisione del processo contro i Carafa, che si concluse nel settembre successivo con la riabilitazione del cardinale Carlo. All’inizio di gennaio del 1567 Pallantieri fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MICHELANGELO BUONARROTI – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI GENOVA

MANCINI, Ortensia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Ortensia Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] castellano di Chambéry, M. d'Orlier, a S. Le Camus, vescovo di Grenoble, che nel 1673 fu protagonista di un fallito tentativo di Quattro Nazioni a Parigi, dove si trovava la tomba del cardinal Mazzarino. Un anno dopo la morte della M., apparvero Some ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISE FRANÇOISE DE LA BAUME LE BLANC – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MARIA MANCINI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE

COLONNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Carlo Gino Benzoni Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] a Salamanca, di studi e spassi d'un fratello del C., Girolamo poi cardinale) si occupa di lui e vigila sulla sua condotta. E, poiché il agio riprendere le sue vecchie abitudini. Non è certo un vescovo di cui Roma possa menar vanto. E le saltuarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FERDINANDO D'AUSTRIA – ALESSANDRO CESARINI – FRANCESCO BARBERINI – GRUPPO DI PRESSIONE

CELANO, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano) Norbert Kamp Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] un diploma imperialedel gennaio 1211, emanato a Capua a favore del vescovato di Schwerin, il C. figura come testimone con il titolo Dopo la conclusione dell'accordo il C. fu accompagnato da un cardinale a Roma, insieme con la moglie, i figli e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, René de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, René de François-Charles Uginet Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Ginevra. Il compito dello Ch. non fu certo facilitato dall'atteggiamento del vescovo Pierre de la Baume il quale, un anno dopo, fu l'anima Isabella (1531-1596), sposata al nipote del cardinale Madruzzo, ottenne nel 1556 da Emanuele Filiberto patenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO – ANDREA PROVANA – ERMES VISCONTI – LINGUA TEDESCA

PALEOLOGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Giacomo Martin Rothkegel PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Qui si trovò coinvolto in un conflitto giurisdizionale tra il vescovo latino, appoggiato dai francescani, e i due commissari della ma non sopravvissuta al parto. All’inizio del 1566 il cardinale Ghislieri divenne papa Pio V e a Pasqua Chio fu occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 77
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali