• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [12019]
Geografia [120]
Biografie [7068]
Religioni [3058]
Storia [2517]
Arti visive [1167]
Letteratura [810]
Storia delle religioni [433]
Diritto [565]
Diritto civile [403]
Musica [213]

Tolentino

Enciclopedia on line

Tolentino Comune della prov. di Macerata (94,9 km2 con 20.288 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. su un pendio alla sinistra del fiume Chienti. Centro agricolo, industriale e commerciale [...] T. aderì alla lega ghibellina promossa da Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano; riportata all’obbedienza alla Chiesa dal cardinale Albornoz (1355), fu concessa in vicariato a Rodolfo Varano. Nel 1434 Eugenio IV la dichiarò soggetta alla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – NAPOLEONE BONAPARTE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI VISCONTI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolentino (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , dopo le sue peregrinazioni in Germania in qualità di legato papale alla Dieta di Norimberga e poi a Worms, il cardinale approdò a Vienna, dove si trattenne sino al febbraio del 1461. In questa città conobbe il celebre astronomo Georg von Purbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

San Gemini

Enciclopedia on line

San Gemini Comune della prov. di Terni (27,6 km2 con 4724 ab. nel 2008). Il centro è situato a 337 m s.l.m., su un colle a N della conca di Terni. Sorgenti idrominerali (acqua bicarbonato-alcalina) con annesso stabilimento [...] il comune di Todi e la Santa Sede, che per diversi secoli si alternarono nel governo della cittadina. Il cardinale Albornoz la unì definitivamente agli Stati della Chiesa, riconoscendo alla popolazione una certa libertà di governo. Da papa Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – STATI DELLA CHIESA – SANTA SEDE – CARDINALE – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Gemini (1)
Mostra Tutti

Nocera Umbra

Enciclopedia on line

Nocera Umbra Comune della prov. di Perugia (157,2 km2 con 6104 ab. nel 2007). Nel territorio comunale vi sono sorgenti di acque termali. L’antica Nuceria Camellaria fu città degli Umbri e colonia romana (dal 1° sec. [...] ; fu poi comune sottoposto alla Chiesa, concesso in vicariato da papa Bonifacio IX ai primi del Trecento ai Trinci di Foligno che ne mantennero il possesso sino al 1439, quando il cardinale Vitelleschi la riconquistò definitivamente alla Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUCERIA CAMELLARIA – COLONIA ROMANA – CARDINALE – FOLIGNO – TRINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nocera Umbra (2)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032; App. II, 11, p. 1091) Roberto Almagià Secondo il censimento del 31 marzo 1947 la popolazione della Città del V. era di 940 ab.; oggi essa supera alquanto [...] di San Pietro) sono stati costruiti alcuni nuovi edifici. Il V. dispone ora di una stazione radio ultrapotente che è peraltro situata fuori dei confini dello Stato, presso Cesano. Per il Sacro Collegio dei cardinali, v. cardinale in questa App. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

Frascati

Enciclopedia on line

Frascati Comune della prov. di Roma (22,4 km2 con 20.737 ab. nel 2008), sulle pendici dei Colli Albani a 320 m s.l.m. , tra ricche colture di vigneti (che danno un vino rinomato) e oliveti. L’industria è attiva [...] degli abitanti di Tuscolo, distrutta dall’esercito del Comune romano (1191). Vi si trasferì allora da Tuscolo, con il cardinale Nicolò de Romanis (1205), anche il vescovato, ma F. rimase località di modesta importanza, sebbene fosse munita di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COLLI ALBANI – CARDINALE – EURATOM – ROMANIS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frascati (2)
Mostra Tutti

Polesella

Enciclopedia on line

Polesella Comune della prov. di Rovigo (16,5 km2 con 4196 ab. nel 2008). È situato presso la confluenza nel Po della Fossa Polesella. Fiorente l’agricoltura; attività industriali nei settori zuccheriero, meccanico [...] di Ferrara e poi allo Stato della Chiesa finché il trattato di Vienna (1815) l’assegnò al Lombardo-Veneto austriaco. Nel 1509 a P. i Veneziani furono duramente sconfitti dall’esercito della lega di Cambrai, comandato dal cardinale Ippolito d’Este. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – STATO DELLA CHIESA – IPPOLITO D’ESTE – LEGA DI CAMBRAI – AGRICOLTURA

Santarcangelo di Romagna

Enciclopedia on line

Santarcangelo di Romagna Comune della prov. di Rimini (45,1 km2 con 20.664 ab. nel 2008). Il centro è situato ai margini sud-orientali della pianura romagnola. È compreso tra il torrente Uso, che la costeggia a NO, e il fiume [...] , che lo tennero fino al 1462, salvo un periodo d’interruzione dal 1358 al 1376 quando, dopo la riconquista del cardinale Albornoz, S. fu centro di un vicariato direttamente sottoposto alla Chiesa. Tolto da Pio II a Sigismondo Pandolfo Malatesta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – MARECCHIA – CARDINALE – ZAMPESCHI – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santarcangelo di Romagna (1)
Mostra Tutti

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo Marianne Mahn-Lot Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi. Frequentò [...] e medicina nella celebre università di Padova. Nel 107 si legò con un vincolo d'amicizia a Niccolò da Cusa, il futuro cardinale. In una lettera scritta a Rieti il 12 luglio 1450, questi dedicò al D. il De geometricis transmutationibus, pregandolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ENRICO IL NAVIGATORE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

Il ruolo della Chiesa cattolica in Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] evidenza durante gli anni della Guerra fredda e del regime comunista, in particolare dopo l’elezione a pontefice del cardinale polacco Karol Wojtyła nel 1978. Da quel momento il ruolo della Chiesa come elemento aggregante degli elementi anticomunisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali