settentrione /set:en'trjone/ s. m. [dal lat. septemtrio, tratto dal plur. septemtriones (= septem triones) "i sette buoi da lavoro" identificati nelle sette stelle dell'Orsa]. - 1. (geogr.) [direzione [...] o punto cardinale da cui spirano i venti settentrionali] ≈ Ⓖ (lett.) aquilone, Ⓖ (lett.) borea, mezzanotte, nord, tramontana. ↔ meridione, mezzogiorno, sud. 2. (geogr.) [complesso delle regioni settentrionali di una nazione: il s. della Francia] ≈ ...
Leggi Tutto
meridione /meri'djone/ s. m. [tratto da meridionale, sul modello di settentrione]. - 1. (geogr.) [punto cardinale o direzione] ≈ (lett.) austro, mezzogiorno, sud. ↔ (lett.) borea, nord, settentrione. 2. [...] [complesso delle regioni meridionali di una nazione: m. della Francia] ≈ e ↔ [→ MERIDIONE (1)] ...
Leggi Tutto
mezzanotte /mɛdz:a'nɔt:e/ s. f. [comp. di mezzo¹ e notte] (pl., poco com., mezzenotti o mezzanotti). - (geogr.) [il punto cardinale opposto al sud] ≈ (lett.) aquilone, (lett.) borea, nord, settentrione, [...] tramontana. ↔ (lett.) austro, meridione, mezzogiorno, sud ...
Leggi Tutto
mezzogiorno /medz:o'dʒorno/ s. m. [grafia unita di mezzo giorno] (pl., raro, mezzogiorni). - 1. [le ore 12: è m. in punto; ci rivedremo verso m.] ≈ (lett., tosc.) mezzodì. 2. (geogr.) a. [il punto cardinale [...] opposto al nord: vento di m.] ≈ (lett.) austro, meridione, sud. ↔ (lett.) borea, mezzanotte, nord, settentrione, tramontana. b. [il settore meridionale di una regione geografica: il m. della Francia, dell'Europa] ...
Leggi Tutto
sud [dal fr. sud, che risale all'ingl. ant. suth]. - ■ s. m. 1. (geogr.) a. [anche con iniziale maiusc., punto cardinale approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il sole nel momento [...] in cui esso è più alto sull'orizzonte] ≈ meridione, mezzogiorno. ↔ Ⓖ (lett.) aquilone, Ⓖ (lett.) borea, mezzanotte, nord, settentrione, tramontana. b. [anche con iniziale maiusc., insieme delle regioni ...
Leggi Tutto
oriente /o'rjɛnte/ s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri "nascere, sorgere" (sottint. sol "sole")]. - 1. (geogr.) [il punto cardinale e la zona del cielo e dell'orizzonte dove il sole sorge] [...] ≈ est, levante, (ant.) orto. ↔ (lett.) espero, (lett.) occaso, occidente, ovest, ponente. 2. (geogr.) a. [regione orientale, parte di un territorio situata a est: l'o. europeo] ≈ est. ↔ occidente. b. (con ...
Leggi Tutto
ovest /'ɔvest/ [da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, dall'ingl. west]. - ■ s. m. (geogr.) [punto cardinale dell'orizzonte di una località che corrisponde alla parte dove tramonta il sole] [...] ≈ (lett.) occaso, occidente, ponente. ↔ est, levante, oriente. ■ agg. (geogr.) [che è posto a occidente: versante o.] ≈ occidentale. ↔ orientale ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e per lo zenit) sono il Nord e il Sud, quelli...
Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice.
La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti...