GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] quale si conserva l'autografo (Vat. lat. 3908). Il G., una volta a Roma, entrò a pieno titolo nella cerchia del cardinal Bessarione, anche se quest'ultimo, dopo qualche mese, si sarebbe allontanato da Roma per la sua legazione bolognese. Inoltre il G ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] , pp. 52, 331; G. Summo, Gli ebrei in Puglia dall'XI al XVI sec., Bari 1939, pp. 72 s., 78 s.; P. Paschini, Domenico Grimani cardinale di S. Marco, Roma 1943, pp. 128 s.; C. Roth, The history of the Yews of Italy, Philadelphia 1946, pp. 209, 216; L ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Petrini Pietro A., 1737); S. Agapito, Stati d’anime, 1695, cc. n.n.; Roma, Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, Archivio del cardinale Andrea Corsini, 2650, Serie I, ff. 1-4; Serie III, ff. 5-6, 20-26, 1777-90; Serie IV, f. 3, 1772-1782 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Pasquali ebbe più contatti con il nonno. La madre, ultima discendente di una famiglia illustre, era nipote del cardinale Pietro Lasagni.
Grazie ai legami del padre, nell’autunno del 1903 Pasquali accedette, ancora studente, all’Istituto archeologico ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] e Graecia te oriundum». A Roma, tra gli ellenisti che si raccoglievano intorno al cardinale Bessarione, Persona fu in contatto, oltre che con il Gaza, con il cardinale Isidoro di Kiev (1365-1463); alcuni lo dicono allievo di Giorgio Gemisto Pletone ...
Leggi Tutto
Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] solo forma plurale e possono valere sia come determinanti sia come pronomi entrambi e ambedue, che possono trovarsi al posto del cardinale due.
Possono avere valore più o meno definito le locuzioni un paio (di), una dozzina (di), ecc., a seconda che ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] Nature Chemical Biology (repubblica.it, 22 giugno 2015, ‘Scienze’).
Composto dalla cifra 5, simbolo matematico dell’agg. numerale cardinale cinque, aggiunto al s. f. formilcitosina, a sua volta composto dal confisso formil- aggiunto al s. f. citosina ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] -O. Nesi, Firenze 1890), indirizzate a Lorenzo Usimbardi, Cristina di Lorena, Angelo Firenzuola, Carlo di Tommaso Strozzi e al cardinale Leopoldo de' Medici.
Bibl.: G. Piccolomini, Orazione per l'esequie del sig. C. C., Siena 1628; I. N. Erythraei ...
Leggi Tutto
NUMERALI, AGGETTIVI
Gli aggettivi numerali forniscono informazioni sulla quantità del nome a cui si riferiscono.
Si possono dividere in varie tipologie.
• Aggettivi numerali ➔cardinali, che corrispondono [...] ) della popolazione
Anche mezzo è un numerale frazionale
una bottiglia d’acqua da mezzo litro
Dagli aggettivi numerali cardinali e ordinali derivano, attraverso l’aggiunta di un ➔suffisso, i sostantivi e gli aggettivi numerativi
venti ▶ ventina ...
Leggi Tutto
CARDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali cardinali sono ➔aggettivi che indicano una quantità numerica precisa. Generalmente vengono posti prima del sostantivo e sono invariabili: tutti plurali, [...] viene spesso posposto al sostantivo quando questo sia un’unità monetaria o di misura
€ 50,00
kg 13
Il numerale cardinale si mette dopo il sostantivo a cui si riferisce anche quando indica la posizione in una successione
il capitolo 12, nel fascicolo ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...