FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] i meriti dei due "Calvi" (f. n.n. 4v, in parte pubblicato da Mercati, 1917, p. 67) e un riferimento al cardinale Matteo Giberti (nella dedica di F. a Clemente VII), che lo aveva sollecitato a stampare la sua traduzione. Interessanti notazioni sulla ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] più il milieu romano del G., ancora influenzato, nonostante la morte avvenuta nel novembre del 1472, dalla figura del cardinale Bessarione e dalla sua accademia, e che, nell'interesse per la riscoperta della classicità, grazie alla presenza in città ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] (per es., forma, volume, aspetto, colore, umidità ecc.): nella pellagra si può osservare la cosiddetta lingua cardinale, caratterizzata da colore rosso scarlatto; nella scarlattina, invece, si ha la lingua lampone, uniformemente arrossata, con ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] o dall'esecuzione di compiti mentali, mentre si allevia fino a scomparire durante il sonno e con il rilassamento.
Il secondo segno cardinale della MP è la rigidità, che è l'espressione di un aumento del tono di tutti i gruppi muscolari, sia agonisti ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , che lo integrò con aggiunte: presenta inoltre un nutrito gruppo di epigrammi latini e un poemetto per il cardinale Pietro Riario. Infine, una copia quattrocentesca finora ignota agli studi marcanoviani si trova nella Biblioteca nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] che, secondo il ms. Ross. 974, fu scritto a Perugia nel marzo 1346 (c. 3vb); "Francisco de Florentia", cappellano del cardinale Giovanni Colonna, al quale è destinato un Consilium ad passiones oculorum scritto, sempre secondo il Ross. 974 (c. 7va), a ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] del metabolismo muscolare che intervengono in relazione all'ipoperfusione. I sintomi respiratori rappresentano una manifestazione clinica cardinale dell'insufficienza cardiaca e sono praticamente presenti in tutte le forme cliniche della malattia. I ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] , come documentano, accanto all’elogio di Cristina di Svezia, l’ode dedicata all’elezione al soglio pontificio dell’erudito cardinale Fabio Chigi […] e le dodici lettere autografe a Cassiano del Pozzo» (Buccini, 2013, p. 194), dalle quali si evince ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] lo smembramento del cadavere, ivi compresa la dissezione anatomica. In una glossa alla Bolla di Bonifacio VIII redatta dal cardinale Lemoine nel 1303, la proibizione è poi estesa a tutte le pratiche che comportano l'incisione e l'eviscerazione del ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] Achille' del sistema immunitario. La stessa condizione si verifica nell'uomo, in cui la GAD costituisce l'antigene cardinale del processo autoimmune che conduce al diabete insulino-dipendente di tipo I. Le ragioni di questa peculiare labilità della ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...