SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] loro rientro a Roma, anche la carriera di Spada si rimise in moto e nel Concistoro del 2 marzo 1654 fu creato cardinale con il titolo presbiteriale di S. Susanna. Pochi mesi dopo ottenne la Legazione di Ferrara, dove rimase per tre anni. Come legato ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] e protonotario apostolico; nel 1623 fu nominato governatore del conclave da cui uscì eletto Urbano VIII, che il 30 ag. 1627 lo creò cardinale diacono di S. Maria in Domnica; successivamente il C. passò ai titoli di S. Eustachio e di S. Maria in via ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome comune a numerose sporgenze o protuberanze di vari organi e tessuti, come, per es., e. ileopettinea, e. mentoniera, e. tenar. E. mammillari Sporgenze presenti sulla superficie interna [...] che nel pavimento del IV ventricolo cerebrale corrisponde al nucleo d’origine del nervo abducente.
Storia
Titolo d’onore spettante ai cardinali, cui fu attribuito nel 1630 dal papa Urbano VIII. Nel Medioevo era titolo dato dai papi ai re di Francia ...
Leggi Tutto
Nato di famiglia oriunda veronese a Cervignano nel Friuli ex-austriaco il 26 febbraio 1684; studiò a Gorizia, a Vienna, a Cracovia; fu sacerdote e dottore in filosofia e teologia, segretario, auditore, [...] consigliere presso principi, nunzî, cardinali e viceré (Napolij. Ritiratosi a vita privata al paese natale nel 1733, vi morì il 12 agosto 1755. L'educazione avuta all'estero non gli vietò d'essere letterato interamente italiano. Più che per le sue ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Paolo Trevisan: questi per più giorni non osò abbandonare il palazzo di S. Marco a Roma ed era sfuggito da tutti i cardinali. Il C. riuscì in questa delicata situazione ad attenuare i contrasti.
Alcuni anni dopo sorgerà ancora una questione di cui ci ...
Leggi Tutto
Giacinto di Pietro Boboni, romano (m. 8 genn. 1198); cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin (1144), svolse un'importante attività diplomatica (legazioni in Spagna e presso Federico I Barbarossa nel [...] generalmente giudicato frutto di debolezza politica (un giudizio in questo senso venne formulato già dal successore di C., Innocenzo III). Vicino a morte, tentò invano di ottenere dai cardinali la elezione a suo successore di Giovanni di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 2 giugno 1406, in cui fu scomunicato Ladislao di Durazzo; alla morte di Innocenzo VII (6 nov. 1406) fu tra i cardinali che elessero papa Gregorio XII. Questi nominò il C. arciprete della basilica vaticana e il 2sett. 1407 gli concesse la facoltà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] legislativo, esecutivo e giudiziario. Tra la morte di un papa e l’elezione del suo successore, è il Sacro collegio dei cardinali a detenere i poteri sovrani. Nel 1939, Pio XII (1876-1958) rinnova la struttura di governo del Vaticano, istituendo la ...
Leggi Tutto
Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] il 28 settembre 1394 e assunse il nome di Benedetto XIII. Sebbene prima di entrare in conclave avesse con altri cardinali promesso che, se fosse stato eletto, si sarebbe adoprato per la cessazione dello scisma, anche a costo di rinunciare alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, istituita dal Fischer, per fossili, forme esclusive del Cretacico. La conchiglia spessa e inversa è costituita di due valve molto ineguali: la valva libera, avvolta [...] separati da una fossetta mediana; la valva fissa, conica o spirale, è munita di un dente cardinale tra due fossette. I Caprinidi comprendono, tra gli altri, il genere Caprina d'Orbigny del Cenomaniano, con la tipica specie Caprina adversa, che ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...