BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] stimato per la sua professione e ben introdotto negli ambienti di curia, il B. figura spesso nell'epistolario del Giovio con i cardinali Rodolfo Pio, Ascanio Sforza e Alessandro Farnese e con altri curiali: in lettere scritte fra il 1521 e il 1547 il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] solo al prezzo di deludere tutti e due i partiti che fino ad allora avevano riposto le loro speranze su di lui. Come cardinale protettore dell'Inghilterra e della Germania, era uomo di fiducia sia di Enrico VIII sia di Carlo V, il quale come nipote ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] si ebbero le nozze e alla fine dello stesso mese gli sposi si stabilirono a Ferrara nel palazzo dei Diamanti, ceduto loro dal cardinale Luigi d'Este, che ebbe sempre per C. molta simpatia e che, morendo il 30 dic. 1586, lo lasciò erede dei suoi beni ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Mikulov, la città dove viveva. Gramay si era già messo in contatto con G. nel 1625, quando, per conto del cardinale Melchor Klesl, aveva richiesto una fondazione a Vienna, poi non realizzata a causa dell'opposizione dei gesuiti.
I primi sette scolopi ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] 613 ss.; II,ibid. 1957, passim; Id., in Lex. für Theol. und Kirche, II, Freiburg i. B. 1958, p. 263; A. Walz, I cardinali domenicani, Firenze-Roma 1940, pp. 34 s.; Id., Gli inizi domenicani al Concilio, in Il Concilio di Trento, II(1943), pp. 212 ss ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] anche i contatti tra il F. e Roma. Si dovette attendere il 2 luglio 1726 perché il Sacripanti potesse annunziare ai cardinali di Propaganda Fide che aveva infine ricevuto, via Costantinopoli, un plico con due lettere del F., una del 1722 e una ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] III. Il 9 novembre 1549 la diocesi di Cremona fu provvista a Sfondrati, il quale, a sua volta, cedette al cardinale Girolamo Veralli quella di Capaccio, sulla quale fu riservata una pensione di 1500 scudi a favore di Alessandro Farnese. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] di Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio(, in Archivum Franciscanum historicum, LV (1962), p. 162; U. Betti, I cardinali dell'Ordine dei frati minori, Roma 1963, pp. 46 s.; C. Cenci, Bonifacio Lupi di Soragna e i frati minori, in ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] il Senato dei quarantotto deliberò l’amnistia per gli esuli, a patto che entrassero in città disarmati, ma i cardinali continuarono nella loro marcia di avvicinamento, accompagnati da gruppi in armi. Furono fatti vari tentativi per fermarli e indurli ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] a sostegno delle ragioni veneziane. L’elezione al dogado di Leonardo Donà (fine gennaio 1606) venne accolta malissimo da molti cardinali in Curia, con l’eccezione di Valier, e il papa in persona accusò il governo veneziano di macchinazioni tiranniche ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...