AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] . ebbe modo di seguire da presso dopo che al soglio pontificio venne eletto, col nome di Clemente XIV, il suo protettore cardinale Ganganelli (1769); vi fu anzi chi lo ritenne estensore del breve con cui quel papa, nel 1773, soppresse la Compagnia di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] nozze, Francesco Maria ripartì per la guerra contro la Francia e Alfonso d’Este. I gravi dissidi tra Della Rovere e il cardinale Francesco Alidosi aprirono le porte ai francesi. L’ira del papa per l’esito della guerra non sopì le divergenze tra i due ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] di Natale del 1135. Il giorno di S. Stefano, alla presenza di Innocenzo II e di un folto gruppo di vescovi e cardinali, furono celebrate le esequie di M., che fu seppellito con tutti gli onori nella chiesa di S. Frediano.
Fonti e Bibl.: Ernaldus ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] edicto tamquam ad rectum non faventia» (7 novembre 1588, S. O., Decreta 1588, c. 153r). Non sappiamo bene a cosa alludessero i cardinali, ma è certo che dieci anni dopo, il 5 marzo 1598, Rocca fu colpito da una nuova ammonizione per avere usato la ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] l’Istitut historique belge de Rome, XLIII (1973), pp. 145-344 (in partic. pp. 154 s., 204 s.); M.A. Calandro, Il cardinale P. Stefaneschi primo abate commendatario delle Tre Fontane, in L’Urbe, XXXVIII (1975), 1, pp. 24-26; M. Dykmans, D’Innocent III ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] alla sua carriera curiale, il segno della sua attiva presenza in città utile almeno quanto le visite a dame e cardinali, pratica alla quale lo introdusse Lodovico.
Nel 1718 venne nominato da Clemente XI prefetto della Fabbrica di San Pietro e ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] alcuni lavori, probabilmente di non grande impegno, per le famiglie Santacroce, Salviati, Barberini e per i cardinali Borromeo e Piccolomini.
Di questa attività rimane soltanto la testimonianza della decorazione della terza cappella di sinistra in ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] 1870, coll. 402, 565; L. Marziani. Istorie della città di Giovinazzo, I, Bari 1878, p. 114; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 24 s. e tav. II n. 13; E. Müntz-P. Fabre, La Bibliothèque du Vatican au XVè siècle d'après des ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] . e per il suo Ordine la nomina dello stesso B. e del gesuita Bellarmino alla direzione delle discussioni, insieme col cardinal Madruzzo, poiché in tal modo i gesuiti ottenevano di contrapporsi ufficialmente agli avversari su un piano di parità, cosa ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] Effemeridi letterarie di Roma, che però nel dicembre 1823 cessò le pubblicazioni; allora il M., insieme con Luigi e Clemente Cardinali e P.E. Visconti, fondò nel 1824 le Memorie romane di antichità e belle arti. A fare conoscere il M. contribuirono ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...