NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di S. Silvestro in Capite, uno dei più antichi e ricchi dell’Urbe.
Dopo la morte di Onorio IV, nel 1287, i cardinali non riuscirono a trovare un accordo per dieci mesi. Solo all’inizio del 1288 la scelta cadde su Girolamo d’Ascoli, che assunse ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] Giovanni de’ Medici fu eletto papa con il nome di Leone X, l’influenza di Pucci in Curia crebbe ulteriormente: fu eletto cardinale nel concistoro del 23 settembre 1513 con il titolo dei Quattro Santi Coronati e il 28 novembre dello stesso anno gli fu ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] . Una volta liberato, cercò invano un lavoro stabile e, in conseguenza di ciò, dovette restare ospite a Roma presso il cardinale Gonzaga. Nel 1468 fu di nuovo arrestato, questa volta con l’accusa di aver partecipato alla ‘congiura’ – la cui realtà ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] un trattato con la Lega (a Nemours, il 7 luglio 1585): ne erano scaturiti il riconoscimento formale della successione del cardinale Carlo di Borbone e la revoca degli editti di pacificazione che tutelavano la presenza ugonotta nel Regno. Nel contempo ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] testi a stampa, e con l’aiuto di predicatori (Pastore, 1982, p. 662). Meno di un mese dopo Cervini rassicurava i cardinali del suo interessamento: ignorava la «ratio vitae» di Panfilo e le sue opinioni, ma aveva spedito il suo segretario da Gubbio a ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] , I-IV, Roma 1993-1996, ad ind.; Ph. Boutry, Souverain et pontife..., Rome 2002, p. 477; C.M. Grafinger, A. T., in I cardinali bibliotecari di santa romana Chiesa..., a cura di J. Mejia - C.M. Grafinger - B. Jatta, Città del Vaticano 2006, p. 277; F ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] durante due convulse sedute del concistoro (27-28 maggio 1541), l'operato del legato. Così, dopo un aspro diverbio con il cardinale D. Laurerio, nel quale il F. intravide l'opposizione di Paolo III, prese congedo e si ritirò nella sua diocesi: sulla ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] e fornì due disegni (ubicazione ignota) per una serie di incisioni dedicate alle vicende di Pio VII durante il periodo napoleonico, Il cardinal Pacca si reca da Pio VII nel giorno del suo arresto, 6 settembre 1808 e Assalto a Pio VII il 6 luglio 1809 ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] a facilitare la presa di possesso della commenda di S. Pietro in Ciel d’oro a Pavia, affidata da Paolo II al cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini, il quale però era osteggiato dai reggenti del ducato lombardo.
Rimase nel ducato per pochi mesi: il 4 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] al 1519 la stesura, iniziata a Firenze e conclusa a Roma l'8 dicembre, del dialogo De fato, indirizzato anch'esso al cardinale de' Medici (ibid., 5800).
Testimone delle vicende del tempo, nel 1516 diede alle stampe la Oratio ad Leonem X de sumenda in ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...