MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] diplomatica, il M. svolse un importante ruolo di mediazione fra Clemente VIII e Cinzio, negoziando le condizioni per il rientro del cardinale a Roma. Il favore goduto alla corte papale gli valse, di lì a poco, un canonicato in S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] . 56; a. 1819, rubr. 26, f. 3, cc. 21-30; a. 1848, rubr. 155, f. 5; a. 1848, rubr. 165, f. 19; Spogli di Cardinali e Officiali di Curia, P. card. Marini, bb. 1-6; Sacra Romana Rota, Processus in Admissione Auditorum, b. 7, f. 188; Diaria, 92, 99, 104 ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] , noto per la sua perfidia e per essere venuto meno alla sua parola, di aver concepito un odio insanabile verso il cardinale Paluzzi Altieri, poiché durante il pontificato di Clemente X non era riuscito a far carriera, al punto che, negli ultimi due ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] città fu salvata dalle truppe veneziane di Roberto Malatesta. La situazione precipitò nuovamente nel 1484. Scarcerati nel novembre 1483 i cardinali Colonna e Savelli, nel gennaio 1484 gli Orsini ripresero le ostilità e, con l'aiuto di Girolamo Riario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] , in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, 5, a cura dì N. Manfredi, pp. 193 s.; F. Cirocco, Vite d'alcuni em.mi sig. cardinali della ecc.ma casa Colonna…, Foligno 1635, pp. 70-79; A. Coppi: Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 172, 175-78, 187 s., 191 ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] dell’ambasciatore da Roma. Alla morte del pontefice, proprio a lui quale decano del Sacro Collegio spettò di mettere in guardia i cardinali circa i rischi che il vuoto di potere unito all’arrivo nell’Urbe di molti forestieri e alla presenza di armate ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] 1903 il veto d’esclusione nel Conclave, Roma 1903.
C. Perniciaro, Il card. A. S., Roma 1926; F.M. Taliani, Vita del cardinal Gasparri segretario di stato e povero prete, Milano 1938; M. Miele, Bartolo Longo e la Santa Sede, in Bartolo Longo e il suo ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] . L’età moderna, Roma 2013, ad ind.; R. Pagliarani, Memorie del cursus honorum tra gli arredi e le raccolte d’arte del cardinale P. V., in Annali della pontificia insigne Accademia di belle arti e lettere dei Virtuosi al Pantheon, XV (2015), pp. 568 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] conclave che portò all'elezione di Benedetto XIV, l'A. fu per più di un mese candidato alla tiara, sostenuto dai cardinali creati da Clemente XII e da quelli borbonici di Francia e di Spagna. In più votazioni mancarono soltanto due voti perché fosse ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] Fontane a Roma. Il 25 giugno 1869 divenne camerlengo del S. Collegio cardinalizio. Il 21 marzo 1870 optò per l’Ordine dei cardinali vescovi e per la sede suburbicaria di Sabina e, il 3 aprile seguente, fu consacrato vescovo di Porto e S. Rufina dal ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...