STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] scacchiera sono inseriti clipei con busti di figure femminili coronate e rotoli con iscrizioni che le identificano come le Virtù cardinali, nello Heinrichsmünsters di Basilea, intorno alla metà del sec. 12°, un clipeo è inciso da un doppio solco nero ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] quali la stella a otto punte con quattro quadrati (entro i quali è posta la firma dell'artefice), disposti sui quattro punti cardinali delle stelle anche in codici precedenti, come in un Corano del 1211 (Teheran, Kitābkhāna-yi Malak), o in altri due ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] essere un cittadino consumatore, per il quale la merce e l'aspirazione al possesso della stessa diventavano i punti cardinali che ri-orientavano le scelte degli attori sociali. In questo contesto, lo spettacolo era la manifestazione generale al cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] III (I-III sec. d.C.) sono pertinenti i quattro portali monumentali riccamente scolpiti dello Stupa 1, posti ai quattro punti cardinali; sono stati datati al 25 d.C. circa, in base all'iscrizione Shatakarni che si trova sull'architrave superiore del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sovrapposte sono ora formate da gallerie che si aprono negli imponenti portali d'accesso (gopura) dei quattro punti cardinali. Sulla terrazza delimitata dalla seconda galleria, una piramide a tre piani sostiene il santuario a quinconce, in cui ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] a Illahun, sembra che in occasione della costruzione delle piramidi fossero innalzate quattro rampe corrispondenti ai quattro punti cardinali, ciascuna destinata all'inoltro di materiali differenti. Alcune di queste rampe, nella loro parte inferiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] quattro amuleti. Essi erano collocati in nicchie ricavate nelle pareti della stanza del sarcofago e disposti secondo i punti cardinali; la loro funzione era di impedire alle forze maligne di entrare nella tomba e di danneggiarne il contenuto. Uno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] questi diversi generi di evidenze in forme che ne valutino l'attendibilità e sfruttino il potenziale di ciascuna è una questione cardinale di molta dell'archeologia delle società africane del II millennio d.C., ma la realizzazione di tale obiettivo è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] secolo all'andamento irregolare delle strade più antiche si sovrappose un tracciato ortogonale, orientato secondo i punti cardinali, che rivela una vera e propria pianificazione dello sviluppo urbano. Le stesse fortificazioni, di blocchi irregolari ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dei quali vasti edifici con tetto di tegole, su basse piattaforme di terra battuta e allineati secondo i punti cardinali, erano raggruppati intorno a elevate strutture centrali. Il recinto orientale di Beiwu aveva 23 edifici, destinati a residenza ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...