L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] conservate immagini provenienti dall'originario santuario: effigi di guardiani di porte, di lokapāla (guardiani dei quattro punti cardinali) e Bodhisattva. Uno dei lokapāla, inoltre, reca un'iscrizione, in una scrittura molto simile a quella di ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] della Collezione Gai di Peshawar (Lyons-Ingholt, tav. xx, 1), che rappresenta i quattro lokapāla divinità guardiane dei punti cardinali - nell'atto di offrire al Buddha delle auree ciotole per l'elemosina del cibo: tanto nel Buddha che nei lokapāla ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] scene di caccia al leone e su un'altra, forse bottino di guerra di Assurnasirpal II, quattro teste simbolo dei quattro punti cardinali (IX sec. a. C.). Il tipo compare già nella seconda metà del II millennio: una tazza d'oro di Ugarit (Aleppo, museo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] una serie di terrazzamenti che ha permesso uno sfruttamento del terreno tramite assi ortogonali orientati secondo i punti cardinali. Così anche per Alicarnasso possiamo ipotizzare una situazione analoga: Vitruvio (II, 8) usa infatti un'espressione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] su alcuni punti. Il primo problema era quello dell'orientamento, che la piramide doveva avere rigidamente legato ai punti cardinali. Si è pertanto ricostruito il sistema antico di individuare il Nord, che prevedeva l'erezione di una recinzione ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Più in generale, i comitia erano, al pari delle curie, dei templa e quindi rigorosamente orientati secondo i punti cardinali; essi erano costituiti da un'area scoperta circondata da gradinate, spesso posta in relazione diretta con l'edificio della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] città fortificata: le sue mura si estendevano per 2300 m circa e vi si aprivano tre porte, in corrispondenza dei punti cardinali nord, est e sud.
Nel 427 la capitale fu spostata nei dintorni di Pyongyang (Corea centrale), dove sono stati rinvenuti i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] muri di cinta. Il livello intermedio raggruppa 224 piccoli santuari, i cui ingressi sono orientati in direzione dei punti cardinali; solo i santuari ubicati negli angoli hanno due porte. Al centro del livello superiore sono ubicati tre templi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a più stanze, di mattoni crudi e cotti, separate da strade larghe circa 1,9 m orientate secondo i punti cardinali. Si usavano sigilli privi di iscrizione, ceramica marchiata, pesi e micropesi cubici. Lungo le strade vi erano canalette di drenaggio ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] rappresentò il tipo di impianto adottato nella seconda metà del sec. 14° dalle livree cardinalizie, erette per i cardinali residenti in città: in linea generale e sulla base degli scarsissimi esempi ancora leggibili, queste dovevano comporsi di una ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...