• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2178 risultati
Tutti i risultati [4297]
Biografie [2178]
Religioni [1373]
Storia [786]
Storia delle religioni [264]
Arti visive [329]
Diritto [245]
Letteratura [193]
Diritto civile [178]
Archeologia [102]
Temi generali [76]

Celestino V papa, santo

Enciclopedia on line

Celestino V papa, santo Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 [...] continue richieste di favori da parte dei suoi monaci, e più di Carlo II (che lo indusse a nominare varî cardinali francesi), il 13 dic. 1294 volle abdicare. Fu incoraggiato nella sua decisione, pare, dal card. Benedetto Caetani, il quale, eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO LIMOSANO – BENEDETTO CAETANI – CARLO II D'ANGIÒ – FROSINONE – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celestino V papa, santo (5)
Mostra Tutti

BENONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENONE (Bennone) Zelina Zafarana Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] regno tedesco e la Chiesa romana, che Gregorio VII aveva infranto, ma che doveva essere uno dei punti base del programma dei cardinali scismatici, sul modello dei rapporti fra Enrico III e la Chiesa romana nel 1046, quali B. li ritrae (ibid., p. 378 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guarnacci, Mario

Enciclopedia on line

Guarnacci, Mario Poeta ed erudito (Volterra 1701 - ivi 1785), sacerdote. Scrisse poesie arcadiche, le vite dei papi e cardinali da Clemente X a Clemente XII, e inoltre un'opera sull'Italia antica, nella quale arrivò a [...] sostenere la priorità della civiltà italica su quella greca. Donò a Volterra le sue collezioni di reperti archeologici, in massima parte etruschi, che ora costituiscono il Museo Guarnacci. Tra le opere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTERRA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarnacci, Mario (1)
Mostra Tutti

Politi, Adriano

Enciclopedia on line

Erudito (Siena 1542 - Sarteano 1625). Trascorse a Roma la maggior parte della vita come segretario di varî cardinali. Aperto sostenitore della parlata senese, ne fece sfoggio in una traduzione di Tacito [...] (1603; 10a ed. 1665) e, successivamente, in un Dittionario toscano (1614; 10a ed. 1691), che suscitarono accese polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARTEANO – TACITO – ROMA

Baldi, Bernardino

Enciclopedia on line

Baldi, Bernardino Poligrafo, poliglotta, poeta (Urbino 1553 - ivi 1617), dal 1585 sacerdote. Fu al servizio di varî principi e cardinali; compose poemi, rime, dialoghi, opere biografiche, storiche, geografiche, grammatiche [...] e vocabolarî (di arabo, persiano, ungherese). Sopravvivono le Egloghe (1590) e la Nautica (1590), poema didascalico in 4 libri, di fine fattura, intorno all'arte di costruire e governare una nave, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldi, Bernardino (2)
Mostra Tutti

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] il sacco della città da parte dei francesi, nella notte fra il 7 e l’8 luglio. Alla partenza dei francesi il cardinale Chiaramonti celebrò il 6 agosto un Te Deum nella cattedrale; ma, essendo esposto agli attacchi dei partiti della sua diocesi, il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

Pio V papa, santo

Enciclopedia on line

Pio V papa, santo Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] con la revisione del catechismo, del breviario e del messale. Per un'edizione corretta della Volgata nominò una commissione di cardinali e chiamò, inoltre, a collaborare dotti di tutti i paesi. Con l'elevazione di Tommaso d'Aquino a dottore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – DOTTORE DELLA CHIESA – INQUISIZIONE ROMANA – DECRETI TRIDENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio V papa, santo (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 1304-1305, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 321-44; R. Morghen, Ancora sulla lettera di Dante ai cardinali, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXX (1958), pp. 513-599; V. Salavert y Roca, Notas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

Bernardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Bernardi, Giovanni Incisore in pietre dure e medaglista (Castelbolognese 1496 - Faenza 1553). Lavorò a Ferrara, poi a Roma, specialmente per i cardinali Ippolito de' Medici e Alessandro Farnese. Suo capolavoro sono gli intagli [...] su cristallo di rocca del cosiddetto Cofanetto Farnese (1543; Napoli, Museo di Capodimonte). Trasse in genere i suoi soggetti da disegni di Michelangelo e di Perin del Vaga. Come medaglista si conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – CRISTALLO DI ROCCA – CASTELBOLOGNESE – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BRIZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Eugenio Bruno Di Porto Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] due anni a Roma, fu propagandista a Velletri. Ospite e uomo di fiducia del conte E. Borgia, influente patrizio, liberale per sentimento e tradizione di famiglia, svolse anche, con profitto, nella cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
cardinalato
cardinalato s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali