Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] mantenimento dell’ordine e della sicurezza domestici e della lotta ai movimenti islamici radicali i due obiettivi cardinali della sua politica interna, ricorrendo diffusamente nel lungo trentennio di presidenza a strumenti di repressione e controllo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] si ingrandivano sinché venivano a trovarsi sopra la montagna. (Martin 1888, p. 403)
Giacomo spiega che i quattro venti cardinali assumono nomi diversi a seconda dei popoli, e corrispondono a nomi di montagne o di luoghi famosi. Ancora una volta si ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] del Mediterraneo, ma che scende invece fino a Civitavecchia ove il 27 giugno 1244 preleva Innocenzo IV e altri cardinali. La tempestività e il successo dell'azione navale, la resistenza opposta ai ripetuti attacchi delle forze imperiali, la fermezza ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] 1936, pp. 41-45, 61"65; G. Ibrǎileanu, Culturǎ Şi literaturǎ, ivi 1937; N. Crainic, Puncte cardinale în haos (Punti cardinali nel caos), ivi 1936; C. Rǎdulescu-Motru, Românismul, catehismul, unei noui spiritualitǎţi (Il romenismo, catechismo di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] in direzione ovest o est.
Citiamo ancora i manākib (deviazioni, oblique, o aree di direzione intermedia tra i punti cardinali secondo l'accezione comune in Europa) che rappresentavano i percorsi tra il meridiano e le masāfāt, distanze per antonomasia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] dall'astronomia popolare e sul fatto che anche per la Ka῾ba si ha un allineamento astronomico, fondato sulle direzioni cardinali e sul sorgere e tramontare del Sole e delle stelle. Per distanze non troppo grandi dalla Mecca questi metodi fornivano ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] più rilevanti in campo artistico e culturale sono inquadrabili nell'ambito della Controriforma con gli interventi dei cardinali Carlo e Federico Borromeo a favore di una rete di strutture ecclesiali e assistenziali. In particolare a Federico ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] temporale del papa, eletto da un conclave comprendente i membri con meno di 80 anni del Sacro Collegio dei Cardinali. Il papa nomina una Commissione Pontificia, guidata da un presidente, che si occupa dell'amministrazione dello Stato secondo i ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Thorne in un indirizzo a Enrico VIII, ormai divise fra Spagnoli e Portoghesi le terre nuove situate negli altri punti cardinali, erano rimaste agli Inglesi solo quelle a nord, naturalmente non per se stesse, ma come strada per raggiungere l'oro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] che tagliava i meridiani sotto uno stesso angolo. Poiché, in tal modo, si manteneva sempre la stessa direzione rispetto ai punti cardinali, la proiezione di Mercatore si rivelava utile per fissare e mantenere agevolmente la rotta in mare e fu perciò ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...