• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [4297]
Biografie [2178]
Religioni [1373]
Storia [786]
Storia delle religioni [264]
Arti visive [329]
Diritto [245]
Letteratura [193]
Diritto civile [178]
Archeologia [102]
Temi generali [76]

quadrante

Enciclopedia on line

Geografia Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] II, III, IV, susseguentisi in senso orario. Nella rosa della bussola, ciascuno dei 4 settori di 90° compresi fra le direzioni di punti cardinali contigui; si chiamano: 1° q., quello compreso fra N e E; 2° q., quello fra E e S; 3° q., fra S e O; 4° q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrante (1)
Mostra Tutti

cardinale

Enciclopedia on line

Astronomia e geografia Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] (cerchio massimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano) sono l’Est e l’Ovest; così i quattro punti cardinali si succedono, secondo il verso orario, nell’ordine: N, E, S, O. Le stesse denominazioni sono adoperate per l’orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEMI ORDINATI – NUMERO ORDINALE – TRANSFINITO – NUMERABILE – MATEMATICA

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032; App. II, 11, p. 1091) Roberto Almagià Secondo il censimento del 31 marzo 1947 la popolazione della Città del V. era di 940 ab.; oggi essa supera alquanto [...] di San Pietro) sono stati costruiti alcuni nuovi edifici. Il V. dispone ora di una stazione radio ultrapotente che è peraltro situata fuori dei confini dello Stato, presso Cesano. Per il Sacro Collegio dei cardinali, v. cardinale in questa App. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

VILLENEUVE-lès-Avignon

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36) Hélène M. Castell Baltrusa¿tis Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] al Puy Saint-Andaon, una delle più considerevoli testimonianze dell'architettura militare. Tra la rocca e il fiume, i cardinali elevarono ben 15 palazzi, molti ormai scomparsi: mezze fortezze di tipo italiano, con cortile interno la cappella e la ... Leggi Tutto

Vaticano

Enciclopedia on line

Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m. Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Stato (801 ab. nel 2017) è costituita dalle persone stabilmente residenti nella Città del Vaticano, nonché da tutti i cardinali residenti in Roma anche se fuori del Vaticano. La legge interna vaticana specifica che possono avere ivi la residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – TEMI GENERALI – OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano (1)
Mostra Tutti

Mubarak: l'ultimo faraone d'Egitto

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Salito al potere dopo l’assassinio di al-Sādāt di cui era il vice, Mubārak - anch’egli militare di carriera come i suoi predecessori - è stato il dominatore indiscusso della scena politica egiziana per [...] mantenimento dell’ordine e della sicurezza domestici e della lotta ai movimenti islamici radicali i due obiettivi cardinali della sua politica interna, ricorrendo diffusamente nel lungo trentennio di presidenza a strumenti di repressione e controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

MOSCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351) Manfredo Vanni Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] a raggera, collegate da altre a disposizione concentrica. I nuovi quartieri, estendendosi in direzione dei quattro punti cardinali, hanno grandi strade, corsi, viali rettilinei e si tagliano ad angolo retto; e le costruzioni sorgono numerose ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA – VESELOVSKIJ – AUTOSTRADA – LENINGRADO – KOMSOMOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] . In Mesopotamia le quattro parti del mondo assumono definizioni geografiche e una marcata rotazione (rispetto ai nostri 'punti cardinali', cioè rispetto all'orientamento con il Sole e con la stella polare) dovuta all'andamento trasversale del Tigri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

Anagni

Enciclopedia on line

Anagni Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007). È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] affreschi della cripta (metà del 13° sec.), tra i più completi cicli pittorici del periodo. Concilio di A. Riunione di cardinali e prelati indetta da Alessandro III il Giovedì Santo del 1160, in cui fu scomunicato Federico Barbarossa. Protocollo di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – BORGO SAN DONNINO – FILIPPO IL BELLO – OPERA POLIGONALE – SCIARRA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anagni (5)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carta di Ebstorf, databile intorno al 1240 e ora perduta (Miller, 1893-1898, V; Frugoni, 1983, figg. 9, 11, 19), dai punti cardinali emergono il capo, i piedi e le mani di Cristo, associati a quattro didascalie. La carta è costellata di episodi sacri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cardinalato
cardinalato s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali